Officina della Storia Indice n. 21/2019

Numero monografico ODS “Public History”

La Public History tra temi, strumenti e pratiche

a cura di Chiara Moroni

La Public History tra memoria e comunità, di Chiara Moroni

Temi

Note sulle origini della Public History italiana ed internazionale, di Serge Noiret

Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano, di Maurizio Ridolfi

Pratiche

Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici, di Igor Pizzirusso, Giorgio Uberti

Dall’esclusione all’integrazione nella Benevento otto–novecentesca, di Mariagrazia Rossi

La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”, di Giovanni Iannuzzi

Strumenti

Pietre nella Rete. Un monumento virtuale in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale, di Giulia Dodi

Labour Public History. Le attività della Fondazione Valore Lavoro, di Stefano Bartolini

Archivi didattica e Digital Humanities

Frammenti e connessioni. Il WorldWideWeb come ambiente informativo e il ruolo delle Digital Humanities, di Federico Meschini

Work in Progress

La formazione di un europeista: Mario Pedini dal cattolicesimo bresciano al Parlamento italiano (1942-1953), di Luca Barbaini

Europeizzazione e regionalizzazione. Dall’approccio gerarchico alla differenziazione funzionale, di Antonio Bonatesta

Recensione

Giuseppe Ferrero “Resistere” trincea e prigionia nell’Archivio Barberio, di Federico Goddi

Print Friendly, PDF & Email