Introduzione. Il problema e l’ipotesi Questo saggio parte da una questione di natura interpretativa ed esplicativa che caratterizza gli anni
Continua a leggereGiorno: 17 Ottobre 2017
American Bandstand “Italian way”: il caso di Alta Pressione
«Devo solo preoccuparmi di tirar fuori l’inferno di ritmi che ho in me, che tutti noi giovani abbiamo dentro» afferma
Continua a leggereIl Viaggio nel Sud dell’Italia del miracolo: l’inchiesta televisiva di Berto, Rimanelli e Sabel
Nell’estate del 1957 la RAI commissiona a due scrittori, uno trevigiano, Giuseppe Berto, l’altro originario del Molise, Giose Rimanelli, la
Continua a leggereIl miracolo economico nei Caroselli dell’Eni (1957-1967)
Premessa La televisione nasce il 3 gennaio 1954, con un solo canale, il «programma nazionale» e muta le abitudini
Continua a leggere“Sicilia in cammino”. Documentari, narrazioni e immagini di una società tra arretratezza e sviluppo (1953-1962)
La Sicilia alla metà degli anni cinquanta avanzava faticosamente lungo il difficile percorso della ricostruzione materiale e della modernizzazione sociale
Continua a leggereLe vacanze degli Italiani nel cinegiornale Incom
Col miracolo economico l’Italia conosce il turismo di massa. La vacanza, prima un lusso per pochi eletti, diventa appannaggio di
Continua a leggereE invece l’Italia è un paese povero: L’Antimiracolo di Elio Piccon
Prologo: da Italia 61 all’Antimiracolo La genesi dell’Antimiracolo (1965) del ligure Elio Piccon (Bordighera, 1925 – Roma, 1988)
Continua a leggereDal marketing della fame ai prodotti della memoria: il ruolo di Carosello.
La memoria della fame Agli albori del marketing televisivo, Carosello diviene immediatamente uno strumento importante che mette in comunicazione il
Continua a leggerePeppino Girella. Eduardo e lo sceneggiato televisivo
Il ruolo assunto da Eduardo De Filippo all’interno della cultura teatrale napoletana risulta, da sempre, argomento delicato e complesso.
Continua a leggereUgo Tognazzi corpo del boom. Autorappresentazione e società italiana nei primi anni Sessanta.
Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta l’Italia, com’è noto, subisce profonde trasformazioni e
Continua a leggere