Numero monografico sul 60° anniversario dei Trattati di Roma:
L’integrazione europea tra crisi e rilanci, a cura di Sante Cruciani e Giovanna Tosatti
Introduzione, di Sante Cruciani e Giovanna Tosatti
L’Europa e il suo processo d’integrazione: il punto di vista della storiografia italiana, di Giuliana Laschi
Il percorso di ratifica del Trattato CED nelle carte degli archivi francesi e statunitensi, di Stefano Filippi
Il rilancio di Messina e i Trattati di Roma: percorsi di ricerca e chiavi interpretative, di Sante Cruciani
L’Europa tra crisi e rilancio: il vertice dell’Aja del 1969, di Maria Eleonora Guasconi
Roy Jenkins, un inglese alla presidenza della Commissione europea nell’Europa della crisi, di Maria Paola Del Rossi
Il Parlamento europeo eletto: l’azione di Spinelli e la nascita del Club del Coccodrillo, di Daniela Preda
L’Europa “a scatola chiusa”. L’Italia dall’Atto unico a Maastricht, di Daniele Pasquinucci
Il governo Prodi e l’ingresso italiano nella moneta unica: tra difficoltà interne e sfida europea (1995-1998), di Riccardo Brizzi e Michele Marchi
La parabola della Costituzione europea dalla Dichiarazione di Laeken al Trattato di Lisbona, di Sandro Guerrieri
Un “Progetto denominato Penelope”: il contributo di Romano Prodi al processo costituente europeo, di Giovanna Tosatti
L’Unione Europea e l’allargamento ai paesi dell’Europa orientale, di Lara Piccardo
L’Unione necessaria: stallo dell’integrazione?, di Doriana Floris
L’immagine dell’Europa
L’occhio d’Europa: il cinema e l’identità europea, di Agnese Bertolotti
Fonti e immagini del processo d’integrazione europea (1957-2017). La mostra documentaria “Ever Closer Union”, di Silvia Sassano e Benedetto Zaccaria
La stampa, il web e i 60 anni dei Trattati di Roma, di Maria Chiara Bernardini
La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica, di Chiara Moroni
Dialogo con Antonio Varsori
Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma e la storiografia sull’integrazione europea, a cura di Sante Cruciani
Le segnalazioni di Officina
“Ceci n’est pas l’Europe” Caricature per un’Europa in difficoltà, di Doriana Floris
Sandro Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L’Assemblea Comune della CECA e le sfide dell’integrazione europea (1952-1958), di Giovanna Tosatti
Spazio aperto
La stampa cattolica e l’antisemitismo politico di fine Ottocento: «La Voce della Verità» e i moti antisemiti in Algeria del 1898, di Maurizio Zinni