Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Elisa Guida

Autore: Elisa Guida

Elisa Guida e’ iscritta al Dottorato di ricerca in “Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)” dell’Università di Viterbo. Si occupa della storia della Shoah e del rapporto fra storia, letteratura e memoria, con particolare attenzione alle figure di Edith Bruck e Piero Terracina. Tra le sue pubblicazioni Dopo l’era del testimone: riflessioni di metodo in S. Consenti, Il futuro della memoria, Edizioni Paoline, Milano, 2011, pp. 122-132; Dentro la sostanza. In viaggio con Edith Bruck, Fondazione Villa Emma, Perugia, 2012; Dall’era dei divieti alla memoria del XXI secolo: un percorso nella rappresentazione della Shoahattraverso la poetica di Edith Bruck in “Cuadernos de filologia italiana”, Universidad Complutense de Madrid, vol. 18, 2011, pp. 141-159.
Luglio 17, 2016 Elisa Guida

E che cosa faccio, adesso, se non posso studiare?

Spero che possiate capire che cosa vuol dire per me ricevere oggi, a più di 86 anni, una laurea honoris

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Elisa Guida

Itinerari nella memoria della Shoah

Proponiamo, in questa sezione, tre articoli rispettivamente dedicati alla testimonianza letteraria di Maria Eisenstein, ebrea viennese internata nel campo di

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Elisa Guida

Itinerari nella memoria della Shoah

Proponiamo, in questa sezione, tre articoli rispettivamente dedicati alla testimonianza letteraria di Maria Eisenstein, ebrea viennese internata nel campo di

Continua a leggere
Luglio 4, 2016 Elisa Guida

Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014

Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. LXV+179, a cura di Carlo Spartaco Capogreco, prefazione di Gianni Giovannelli «Né

Continua a leggere
Novembre 10, 2015 Elisa Guida

“Inciampare” nella memoria

Il 13 e il 14 gennaio 2014 l’artista tedesco Gunter Demnig ha installato a Roma 15 Stolpersteine; proprio il 24

Continua a leggere
Maggio 15, 2015 Elisa Guida

Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso

Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso. (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 27 gennaio – 15 marzo 2015)

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Elisa Guida

Portella della Ginestra: un Processo in mostra

Mostra multimediale: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947/2012) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Viterbo, 17- 22 aprile

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.