Tra i generi cinematografici, quello che più ha rappresentato i cambiamenti della società italiana è, senz’altro, la commedia, sorta di
Continua a leggereAutore: Mariella Cruciani
Incontro con l’autore. Intervista a Maurizio G. De Bonis
Quando e come cinema e fotografia hanno cominciato ad occuparsi della Shoah? La fotografia e il cinema hanno avuto due
Continua a leggereSHOAH di Claude Lanzmann
Claude Lanzmann, nato a Parigi nel 1925, è uno dei più importanti documentaristi viventi. Ha partecipato, giovanissimo, alla Resistenza francese
Continua a leggereRecensione: Maurizio G. De Bonis. L’immagine della memoria – La Shoah tra cinema e fotografia
Dopo il documentario Notte e nebbia (1956) di Alain Resnais e il film Kapò (1959) di Gillo Pontecorvo, il cinema
Continua a leggere