Un’affollata platea di studenti, e non solo, ha accolto il 29 maggio scorso Giuseppe Tornatore, in occasione dell’incontro organizzato a
Continua a leggereAutore: Mariella Cruciani
Vestire la Storia
Il costume era già riconosciuto nello spettacolo scespiriano come mezzo atto a dare risultati drammatici, a mettere in rilievo certi
Continua a leggereL’allestimento della Storia, passata e presente.
Diverso è il discorso, se si forma un punto d’incontro fra regia e architettura: quando le due visioni convergono, quando
Continua a leggereFilm storici e film in costume
Un film, per essere “storico”, deve restituire fedelmente l’atmosfera e i problemi di un’epoca: il regista di un film storico
Continua a leggereRecensione: Paolo D’Agostini. Dizionario della commedia
Una commedia cinematografica è quella cosa che affronta temi, situazioni, personaggi dalle potenzialità “serie”, impegnative, anche drammatiche, ma servendosi dello
Continua a leggereL’America di “Perché combattiamo (1942-45)
Dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor (1942), il governo americano commissionò alla propria industria cinematografica una serie di filmati di
Continua a leggereL’Italia in “camicia nera” (1932)
Benito Mussolini prende il potere nel 1922 e subito comprende che per avere il consenso del popolo italiano è necessaria
Continua a leggereIl cinema di propaganda tra le due guerre
Il mezzo cinematografico ha un potenziale comunicativo grandissimo: un qualsiasi messaggio viene percepito più facilmente e avvertito come “reale” se
Continua a leggereL’Unione Sovietica e i Tre canti su Lenin (1934)
Nell’ottobre 1922 sulla rivista “Kino-fot”, Majakovskj scriveva: “Per voi il cinema è spettacolo. Per me è quasi concezione del mondo.
Continua a leggereIntervista a Paolo DAgostini
La commedia è comunemente considerata un genere minore: perché non lo è? Effettivamente, era un genere minore. Si emancipa nel
Continua a leggere