Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Mariella Cruciani
  • Page 2

Autore: Mariella Cruciani

Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Giuseppe Tornatore, una vita tra le immagini: cinema e fotografia

Un’affollata platea di studenti, e non solo, ha accolto il 29 maggio scorso Giuseppe Tornatore,  in  occasione dell’incontro organizzato a

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Vestire la Storia

Il costume era già riconosciuto nello spettacolo scespiriano come mezzo atto a dare risultati drammatici, a mettere in rilievo certi

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

L’allestimento della Storia, passata e presente.

Diverso è il discorso, se si forma un punto d’incontro fra regia e architettura: quando le due visioni convergono, quando

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Film storici e film in costume

Un film, per essere “storico”, deve restituire fedelmente l’atmosfera e i problemi di un’epoca: il regista di un film storico

Continua a leggere
Febbraio 9, 2010 Mariella Cruciani

Recensione: Paolo D’Agostini. Dizionario della commedia

Una commedia cinematografica è quella cosa che affronta temi, situazioni, personaggi dalle potenzialità “serie”, impegnative, anche drammatiche, ma servendosi dello

Continua a leggere
Febbraio 1, 2010 Mariella Cruciani

L’America di “Perché combattiamo” (1942-45)

Dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor (1942), il governo americano commissionò alla propria industria cinematografica una serie di filmati di

Continua a leggere
Gennaio 26, 2010 Mariella Cruciani

L’Italia in “camicia nera” (1932)

Benito Mussolini prende il potere nel 1922 e subito comprende che per avere il consenso del popolo italiano è necessaria

Continua a leggere
Gennaio 26, 2010 Mariella Cruciani

Il cinema di propaganda tra le due guerre

Il mezzo cinematografico ha un potenziale comunicativo grandissimo: un qualsiasi messaggio viene percepito più facilmente e avvertito come “reale” se

Continua a leggere
Gennaio 15, 2010 Mariella Cruciani

L’Unione Sovietica e i “Tre canti su Lenin” (1934)

Nell’ottobre 1922 sulla rivista “Kino-fot”, Majakovskj scriveva: “Per voi il cinema è spettacolo. Per me è quasi concezione del mondo.

Continua a leggere
Luglio 13, 2009 Mariella Cruciani

Intervista a Paolo D’Agostini

La commedia è comunemente considerata un genere minore: perché non lo è? Effettivamente, era un genere minore. Si emancipa nel

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.