Il volume analizza i processi di transizione alla democrazia affrontati, nel corso degli anni ’70, in Grecia, Portogallo e Spagna,
Continua a leggereTag: Spagna
Javier Cercas: “Anatomía de un instante”. Quando la televisione contribuì a costruire un nuovo tassello della memoria spagnola
La televisione spagnola ha recentemente trasmesso un’immagine cruda e allo stesso tempo liberatoria: il colonnello Antonio Tejero, ormai vecchio e
Continua a leggereIl riscatto di Paco del Molino: Réquiem por un campesino español
Quattordici anni sono trascorsi dalla fine della guerra civile spagnola quando Ramón J. Sender (1901-1982) pubblica Réquiem por un
Continua a leggereLa letteratura infantile spagnola tra guerra civile e franchismo
Nel 1920 il critico francese Paul Hazard nota come in Spagna non esista una letteratura autoctona per l’infanzia, per cui
Continua a leggereRecensione: Andrea Tappi. Un’impresa italiana nella Spagna di Franco
Il volume ricostruisce approfonditamente la parabola spagnola della Fiat, l’azienda automobilistica torinese, avvenuta dal 1950 al 1980 attraverso la Seat.
Continua a leggereRecensione: José Agustín Goytisolo, Poesia civile
A più di quarant’anni dalla pubblicazione delle prime traduzioni italiane di José Agustín Goytisolo (1928-1999), Matteo Lefèvre propone una selezione
Continua a leggereIl pensiero di María Zambrano: cultura e storia di Spagna tra sogno e verità
La cultura spagnola, originale, ricca e aperta a ogni tipo di influenza e di scambi, esprime, attraverso i suoi generi
Continua a leggereTormenta sobre España: Riscrivere la guerra civile per non dimenticare
«Nada más puedo recordar. Ese olvido, ahora insuperabile, fue quizá involuntario; quizá las circunstancias de mi evasión fueron tan ingratas
Continua a leggere