Gli studi sugli anni repubblicani sono in fermento e in grosso sviluppo. La ricerca e la disponibilità di nuove fonti
Continue reading »Mese: luglio 2009
LArchivio storico della Società Terni
La storia La Società degli Alti Forni Fonderie ed Acciaieri edi Terni (SAFFAT) fu fondata il 10 marzo 1884 a
Continue reading »Gli archivi ispirano la scuola. Fonti darchivio per la didattica
Il convegno, svoltosi venerdì 21 novembre 2008 a Trento, si inserisce in quel progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio
Continue reading »INDICE N.2/2009
Editoriale Dieci riflessioni sulle elezioni europee, di Massimo Piermattei Cinema e storia Commedia e Società, di Mariella Cruciani Paolo D’Agostini,
Continue reading »Recensione: Maurizio Vitta, Dellabitare. Corpi spazi oggetti immagini
Fenomeno che «può essere descritto in molti modi, ma non può mai essere racchiuso in una definizione unitaria», l’abitare «è
Continue reading »Editoriale
Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno
Continue reading »Un censimento delle fonti per la storia della Repubblica sociale italiana
Il 4 dicembre 2008, nell’ambito della scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Milano, è stato presentato il Censimento delle
Continue reading »Le sfide della ricerca sullintegrazione europea. Intervista a Ariane Landuyt
Incontriamo la professoressa Ariane Landuyt nel suo studio presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena: siamo
Continue reading »Recensione: Mazzini e il suo mito. Il caso del Lazio
Il volume Mazzini e il suo mito: il caso del Lazio è il risultato di un progetto di studio e
Continue reading »Recensione: Linvenzione dei Fori imperiali. Demolizioni e scavi 1924-1940
A partire dalla seconda metà degli anni Venti il fascismo avviò nel centro di Roma un programma di rinnovamento urbano
Continue reading »