Il Parlamento, in uno sforzo sempre maggiore di comunicazione di storia costituzionale e politica, continua la campagna di recupero dei filmati storici riguardanti le vicende istituzionali e la memoria civile della Repubblica.
Una doppia iniziativa permetterà d’ora in poi a storici e cittadini di avere accesso a numerose fotografie e filmati d’epoca riguardanti la vita politica del nostro paese.
La prima segnalazione riguarda il progetto intitolato: “C’era una volta… la politica in tv” messo in atto in collaborazione con le Teche Rai che ripropone una serie di conferenze stampa e tribune elettorali avvenute tra il 1960 e il 1979. Il progetto mette a disposizione online le trasmissioni d’epoca integrali, precedute da brevi cenni storici e schede biografiche dei vari personaggi politici presenti nelle trasmissioni, presentati da Ida Bressa (giornalista dell’ufficio stampa Camera dei Deputati).
Le 35 puntate, dapprima trasmesse sulla rete satellitare della Camera dei Deputati e a seguire sulla webtv online sono tuttavia sempre disponibili online, anche dopo le date indicate nell’indice principale. Viene di fatto ricreato un intenso e interattivo palinsesto storico-politico che permette di visualizzare in alta o bassa definizione ogni filmato e di creare automaticamente il file RSS relativo ad ogni visualizzazione.
Altro importante progetto è il portale Camera Luce, nato dalla collaborazione con l’Archivio storico di Cinecittà Luce e la Biblioteca della Camera dei deputati. Il portale permette di accedere online a numerose risorse digitali riguardanti la storia politica e parlamentare. Non solo filmati dunque ma anche fotografie per ripercorrere la storia del novecento italiano. I materiali spaziano dal periodo liberale al regime e arrivano progressivamente ai primi anni della Repubblica per poi illustrare gli anni 50 e 60. Il portale propone cinegiornali del periodo fascista, attualità cinematografiche straniere del periodo bellico e testate cine-giornalistiche dell’Italia repubblicana (Incom, Radar, Caleidoscopio) così come racconti di documentaristi, giornalisti e sceneggiatori.
I quattro percorsi divisi per unità tematiche, posizionati sul lato destro del portale, propongono breve schede biografiche dei vari personaggi politici ed istituzionali come ad esempio quelle dedicate a I Presidenti della Camera nell’archivio Luce corredate da numerosi documenti fotografici e filmati. La sezione I protagonisti della politica suddivisa 4 sottosezioni ( Ritratti dell’Italia liberale, I politici del ventennio, Uomini e donne della Repubblica, Partiti e congressi) copre il periodo storico più ampio (1919-1978). La terza sezione dedicata ai I luoghi della politica, ripropone sulla stessa base organizzativa delle sezioni precedenti delle breve schede descrittive corredate da numerosi materiali audiovisivi (Il Palazzo di Montecitorio, La Camera al lavoro, Piazza Montecitorio, I luoghi della vacanza e del tempo libero)
La quarta sezione propone una retrospettiva su i I tempi della politica (La Camera dei deputati dallo stato liberale al fascismo, La Consulta e l’Assemblea Costituente, Monarchia o Repubblica, Elezioni e propaganda politica, Governi).
Oltre ai quattro percorsi principali il portale propone 2 aree denominate Focus nelle quali è possibile visionare i documentari della serie “La costituzione italiana“, realizzati da Clemente Crispolti, che illustravano i diversi aspetti della carta costituzionale e la serie “La Incom per le lezioni”, rubrica dell’informazione elettorale realizzata negli anni 60.
Ogni materiale, fotografia o filmato è corredato da una scheda archivistica completa (Serie, Data, Produzione, Crediti, Parole chiave e descrizione delle sequenze filmiche).
Completa il progetto di trasparenza mediatica il canale youtube della Camera dove sono disponibili gli ultimi filmati e cronache dalla Camera.
Anche il Senato si muove online e propone per ora la propria rete satellitare dedicata e la relativa webtv tramite le quali è possibile vedere le sedute in diretta e richiedere “ondemand” i filmati delle sedute (dal 29 settembre 2005 in poi) così come i relativi ordini del giorno in formato Pdf.
Lo sforzo di trasparenza del Parlamento permette dunque di accedere gratuitamente online ad una numerosa serie di documenti storici di notevole valore civile, difficilmente reperibili altrove, inseriti in alcuni percorsi tematici particolarmente utili a storici e studenti, nella speranza che questo processo non si fermi alla sola Camera ma che possa investire tutti i rami della vita istituzionale nazionale e continui con ulteriori progetti di didattica partecipativa online.