La CGIL nel ‘900 approda su Facebook

Che i social network fossero eccezionali veicoli di materiali audiovisivi e opinioni è ormai fuori discussione. Ma da settembre 2010, uno spazio dedicato alla storia di uno dei tre maggiori sindacati nazionali, la CGIL, è consultabile su Facebook. Da allora infatti, con cadenza regolare, gli amministratori hanno saputo inserire materiali storici e collegamenti ipertestuali a fonti storiche audiovisive, ritracciando difatti la storia del sindacato e dell’Italia civile del 900. La pagina dedicata a questa nuova iniziativa è ovviamente di libero accesso a tutti gli iscritti del social network Facebook. Gli amministratori della pagina hanno fatto la scelta ardita ma decisamente costruttiva di permette lo scambio libero di commenti così come la libera condivisione di documenti e fonti. Nasce in questo modo, una vera “storia collaborativa”, come ne esistono ancora poche nel panorama italiano.

Nella presentazione dell’iniziativa, gli organizzatori hanno deciso di dare voce ad

 

“un’altra storia della CGIL, che non è soltanto quella dei gruppi dirigenti, dei leader, delle grandi lotte e degli appuntamenti decisivi, dei documenti ufficiali, dei congressi e dei direttivi; ma è anche e soprattutto una storia dal “basso”, fatta di gente comune ed esperienze straordinarie, vissute dei territori e nei luoghi di lavoro.”

 

Una premessa che porta tutto il senso della condivisione massiccia sul popolare social network. Ad oggi la pagina viene seguita da oltre mille lettori, permettendo di ricevere il feed rss delle novità. Come ogni pagina di Facebook è da deplorare la mancanza della funzione di ricerca che sarebbe infinitamente utile nel ritrovare segnalazioni slittate ormai nell’archivio della pagina. Ma questo fattore non tragga in inganno l’utente poco pratico perché la mole di materiale segnalato all’interno della pagina “la CGIL nel ‘900” è degno dei portali più blasonati.

Ci si auspica che i materiali inseriti siano dotati dei corretti “metadati” e di tutti i dati necessari ad un preciso inquadramento storico/geografico/sociale, possibilmente ampliabili nel tempo anche tramite la partecipazione popolare, in modo da potere essere utili anche agli storici e ai ricercatori ai fini di citazioni e utilizzo all’interno di pubblicazioni scientifiche.

Nella sezione “foto” sono disponibili varie gallerie d’immagine relative alla storia della CGIL nel 900. Particolarmente toccanti le foto in bianco e nero degli anni 60-70 scattate a Torre del Greco durante le lotte per la previdenza marinara così come i manifesti storici degli anni 50 relativi ai festeggiamenti del primo maggio.

L’invito è dunque quello di visitare la pagina dedicata all’iniziativa e a partecipare attraverso la condivisione di materiali e di opinioni per

“raccontare le migliaia e migliaia di “storie” della CGIL, attraverso testimonianze dirette o indirette, ricordi, interviste, puntando a coinvolgere soprattutto i sindacalisti e le persone più anziane che hanno tanto da narrare.”

Print Friendly, PDF & Email