Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2015
  • Luglio

Mese: Luglio 2015

Luglio 9, 2015 Federico Tarquini

I social network tra esperienza del tempo e concezione della storia. Note per una mediologia dell’esperienza

L’indice storico delle immagini dice, infatti, non solo che esse appartengono a un’epoca determinata, ma soprattutto che esse giungono a

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Gilda Nicolai

Fotografia e archivi fotografici. Alcune riflessioni

“Nulla può dare il convincimento e una visione per quanto minima dell’avvenimento qualunque esso sia, come una fotografia ben eseguita.

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Chiara Moroni

Il telefono e il mutamento socio-semantico della “simultaneità despazializzata”

La forma primaria di relazione tra gli uomini è quella basata sull’interazione faccia faccia, ed è stata la forma esclusiva

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Federico Nanni

Historical Method and Born-Digital Primary Sources: A Case Study of Italian University Websites

What we define as “digital history”[1] is a field of study which bloomed during the last decade[2], affirming itself as

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Ilenia Imperi

Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

L’idea del nuovo numero monografico di Officina della storia dedicato a “Media&Storia” trae origine dalle riflessioni maturate nel corso del

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Fabio Ecca

I quotidiani e la cronaca nera: il caso Girolimoni

Abstract Crime news is now an important narrative theme: the subject of the proposed study is the relationship developed between

Continua a leggere
Luglio 6, 2015 Cristina Blanco Sío-López

From “Tell” to “Sell”. The Commodification of EU Institutional Communication through the Case of the Communication Strategy on EU’s Eastward Enlargement

Abstract The main objective of this article lies in defining the motivations, strategies and discourses of EU institutional narratives regarding

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.