Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Chiara Moroni

Autore: Chiara Moroni

Sociologa, insegna Comunicazione d’impresa e pubblicità presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Tra le sue pubblicazioni: Identity-related: young people, strategies of identity and social networks” in SMP - SocietàMutamentoPolitica, Vol. 6, n.10 (2014), Firenze University Press, www.fupress.it. “Spazio Pubblico Virtuale: nuove pratiche di partecipazione” in Quaderni di Teoria Sociale, vol. 15/2015, Morlacchi Editore, University Press, Perugia. La sua ultima monografia Le storie della politica. Perché lo Storytelling politico può funzionare è uscita per Franco Angeli nel 2017.
Maggio 7, 2020 Chiara Moroni

La Public History tra memoria e comunità

Memoria, comunità e comunicazione sociale del ricordo rappresentano fattori complessi di un altrettanto articolata dinamica di ricostruzione e condivisione della

Continua a leggere
Aprile 8, 2019 Chiara Moroni

Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History?

Come è noto nel giugno del 2016 è nata a Roma, sotto gli auspici della Giunta centrale per gli studi

Continua a leggere
Luglio 20, 2018 Chiara Moroni

La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica

  In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione

Continua a leggere
Marzo 31, 2018 Chiara Moroni

Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali

La comunicazione sociale della memoria Il legame tra memoria e società è un legame complesso che mette in campo molti

Continua a leggere
Marzo 28, 2018 Chiara Moroni

La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History

  Il dibattito corrente sulla storia e sulle sue funzioni sociali, sulla marginalità degli storici nel discorso pubblico e sulla

Continua a leggere
Marzo 19, 2018 Chiara Moroni

La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica

  In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Chiara Moroni

Il telefono e il mutamento socio-semantico della “simultaneità despazializzata”

La forma primaria di relazione tra gli uomini è quella basata sull’interazione faccia faccia, ed è stata la forma esclusiva

Continua a leggere
Luglio 29, 2010 Chiara Moroni

L’Europa del Popolo della Libertà

Seppur lo svolgimento effettivo della campagna elettorale per le elezioni europee della primavera del 2009, confermando la prassi storicamente diffusa

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.