Memoria, comunità e comunicazione sociale del ricordo rappresentano fattori complessi di un altrettanto articolata dinamica di ricostruzione e condivisione della
Continua a leggereAutore: Chiara Moroni
Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History?
Come è noto nel giugno del 2016 è nata a Roma, sotto gli auspici della Giunta centrale per gli studi
Continua a leggereLa comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica
In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione
Continua a leggereCostruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali
La comunicazione sociale della memoria Il legame tra memoria e società è un legame complesso che mette in campo molti
Continua a leggereLa narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History
Il dibattito corrente sulla storia e sulle sue funzioni sociali, sulla marginalità degli storici nel discorso pubblico e sulla
Continua a leggereLa comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica
In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione
Continua a leggereIl telefono e il mutamento socio-semantico della “simultaneità despazializzata”
La forma primaria di relazione tra gli uomini è quella basata sull’interazione faccia faccia, ed è stata la forma esclusiva
Continua a leggereL’Europa del Popolo della Libertà
Seppur lo svolgimento effettivo della campagna elettorale per le elezioni europee della primavera del 2009, confermando la prassi storicamente diffusa
Continua a leggere