Spero che possiate capire che cosa vuol dire per me ricevere oggi, a più di 86 anni, una laurea honoris
Continua a leggereAnno: 2016
Le scuole libertarie in Brasile e Argentina nel primo Novecento : l’influenza degli emigrati italiani e iberici
Introduzione Jaime Cubero, storico per diletto e segretario del più antico circolo libertario paulista (il Centro di Cultura Sociale di
Continua a leggereLa televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggereRecensione: Petra Terhoeven, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnazionales Phanänomen
L’opera di Petra Terhoven è un volume ponderoso (700 pagine); un’ampia ricerca sul terrorismo di sinistra in Italia e in
Continua a leggereRecensione: Petra Terhoeven, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnazionales Phanänomen
L’opera di Petra Terhoven è un volume ponderoso (700 pagine); un’ampia ricerca sul terrorismo di sinistra in Italia e in
Continua a leggereRecensione: Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo.
Il centenario della Prima guerra mondiale ha incrementato gli studi e le ricerche sul tema come dimostrano le pubblicazioni che
Continua a leggereLa memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah
ABSTRACT The object of this essay is to illustrate how the memory of the Foibe has been diffused in the
Continua a leggereRecensione: Donato D’Urso, Enzo Giacchero pioniere dell’europeismo,
Il volume di Donato D’Urso si inserisce nel filone di ricerca sulle personalità dell’europeismo e del federalismo europeo e sul
Continua a leggereRecensione: Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885-1915
Pochi intellettuali come Francesco Barbagallo, docente di storia contemporanea all’università napoletana Federico II, conoscono bene la storia complicata del capoluogo
Continua a leggereGli anarchici e la trasformazione dell’Italia repubblicana. Spunti di ricerca e riflessioni per la storia di un movimento
1.Introduzione Porsi la questione se è possibile studiare l’anarchismo attraverso i suoi legami associativi con l’obbiettivo di coglierlo come movimento
Continua a leggere