Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Guido Panvini

Autore: Guido Panvini

Febbraio 15, 2012 Guido Panvini

Storia e storiografia del tempo presente. Note a margine del libro di Paul Ginsborg e di Enrica Asquer (a cura di), Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere

Il libro curato da Paul Ginsborg ed Enrica Asquer – spesso più criticato che realmente letto – raccoglie gli atti

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Guido Panvini

Recensione: Vera Capperucci, Il Partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane

Il libro di Vera Capperucci sembra andare incontro alla diffusa richiesta di un rinnovamento della storia politica in Italia. Esso

Continua a leggere
Gennaio 19, 2011 Guido Panvini

Officina della Storia. Indice n. 5 / dicembre 2010

Editoriale, L’Italia repubblicana vista da fuori, di Guido Panvini   Cinema e storia Recensione. Giorgio Tinazzi e Bruno Torri (a

Continua a leggere
Gennaio 18, 2011 Guido Panvini

Editoriale: L’Italia repubblicana vista da fuori

«Storia di una nazione mancata potrebbe essere il titolo di questo poderoso volume», ha scritto Simonetta Fiori sulle pagine culturali

Continua a leggere
Luglio 23, 2010 Guido Panvini

Recensione: L’Italie contemporaine, de 1945 à nos jours, sous la direction de Marc Lazar

Per le edizioni Fayard, è stata pubblicata in Francia una ricca e articolata opera storiografica sulla storia dell’Italia contemporanea, dal

Continua a leggere
Febbraio 9, 2010 Guido Panvini

Recensione: Enrico Landoni. Il laboratorio delle riforme.

Lo studio di Enrico Landoni ricostruisce la storia politica e il dibattito intellettuale che precedettero la formazione e la costituzione

Continua a leggere
Novembre 10, 2008 Guido Panvini

La violenza e la storia della Repubblica.

Storia politica, culturale e sociale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Cantieri

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.