Officina della Storia. Indice n. 5 / dicembre 2010

Editoriale, L’Italia repubblicana vista da fuori, di Guido Panvini

 

Cinema e storia

Recensione. Giorgio Tinazzi e Bruno Torri (a cura di), Lino Micciché. Patrie visioni. Saggi sul cinema italiano 1930 – 1980, di Mariella Cruciani

Lino Micciché, la passione e l’impegno, di Maurizio G. De Bonis

Incontro con Bruno Torri, di Mariella Cruciani

 

Storia tra didattica e divulgazione

Archipedia. Argomenti e strumenti per nuove esplorazioni in Archivio, di Francesca Klein

Memoro. La Banca della memoria: gli anziani si raccontano nei video, di Valentina Vaio

 

Ricerca storica e fonti archivistiche

Polvere di stelle. Gli archivi storici degli osservatori astronomici italiani, di Luisa Schiavone

L’Archivio storico Cgil nazionale. Storia, contenuto, struttura,di Ilaria Romeo

 

Storia dell’Italia repubblicana

Recensione su Massimiliano Panarari, “L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al Gossip”, di Saverio Luzi)

Recensione. Fabrizio Loreto, L’unità sindacale (1968 – 1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto, di Luciano Osbat

 

Storia italiana e integrazione europea

Recensione. Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord – Sud, di Sante Cruciani
Recensione. Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea (1957- 2007), di Massimo Piermattei

 

Storici e uso pubblico della storia:

Simboli politici e discorso pubblico: un ritorno o una svalutaziona andante?, di Maurizio Ridolfi

Una fonte per la conoscenza storica e la costruzione del discorso pubblico: le “Considerazioni finali” dei governatori della Banca d’Italia, di Maurizio Ridolfi

 

Storia e letteratura nel mondo mediterraneo:

Il riscatto di Paco del Molino; Réquiem por un campesino espanol, di Ofelia La Pila

Print Friendly, PDF & Email