L’emigrazione italiana negli ultimi anni è stata riscoperta e riproposta negli ambiti più disparati: televisione, cinema, narrativa, storiografia. Come
Continua a leggereCategoria: Uncategorized
Recensione: Andrea Tappi. Un’impresa italiana nella Spagna di Franco
Il volume ricostruisce approfonditamente la parabola spagnola della Fiat, l’azienda automobilistica torinese, avvenuta dal 1950 al 1980 attraverso la Seat.
Continua a leggereRecensione: C. De Maria. A. Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni
Il volume di De Maria ricostruisce la lunga vita di Alessandro Schiavi – amministratore e uomo politico, studioso ed animatore
Continua a leggereFlickr et PhotosNormandie: un projet de redocumentarisation d’un fonds photographique historique
e projet PhotosNormandie a pour objectif d’améliorer la description documentaire d’un fonds de photos historiques sur la bataille de Normandie.
Continua a leggereEditoriale
Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno
Continua a leggereStatistiche
Un anno di dati statistici (01/01/2009 – 27/01/2010) riguardanti Officina della storia. 13.787 visite la pagina più visitata è Chi
Continua a leggereLarchivio storico, il museo e la biblioteca storica della Società Italiana per il Gas di Torino
La storia delle Società del Gruppo Italgas La prima società italiana specializzata nella distillazione di combustibili solidi per la produzione
Continua a leggereA me piace il monopattino la riscoperta della memoria scolastica (Piacenza)
Gli studiosi che frequentano l’Archivio di Stato di Piacenza sanno che lungo il percorso che porta alla Sala studio ha
Continua a leggereLinchiostro simpatico. Evoluzione e orientamenti della didattica in archivio Bologna, 5 maggio 2009
Il 5 maggio scorso a Bologna si è tenuto il convegno “L’inchiostro simpatico. Evoluzione e orientamenti della didattica in archivio”,
Continua a leggereBon Pastor, Barcellona: Dalla Resistenza al Rinnovamento
In the Orwellian language of urban renewal, renover means to destroy[1] «Alcuni signori di Barcellona sono venuti qui, e, senza
Continua a leggere