La storia La Società degli Alti Forni Fonderie ed Acciaieri edi Terni (SAFFAT) fu fondata il 10 marzo 1884 a
Continua a leggereCategoria: Uncategorized
Gli archivi ispirano la scuola. Fonti darchivio per la didattica
Il convegno, svoltosi venerdì 21 novembre 2008 a Trento, si inserisce in quel progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio
Continua a leggereEditoriale
Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno
Continua a leggereUn censimento delle fonti per la storia della Repubblica sociale italiana
Il 4 dicembre 2008, nell’ambito della scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Milano, è stato presentato il Censimento delle
Continua a leggereLe sfide della ricerca sullintegrazione europea. Intervista a Ariane Landuyt
Incontriamo la professoressa Ariane Landuyt nel suo studio presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena: siamo
Continua a leggereRecensione: Mazzini e il suo mito. Il caso del Lazio
Il volume Mazzini e il suo mito: il caso del Lazio è il risultato di un progetto di studio e
Continua a leggereRecensione: Linvenzione dei Fori imperiali. Demolizioni e scavi 1924-1940
A partire dalla seconda metà degli anni Venti il fascismo avviò nel centro di Roma un programma di rinnovamento urbano
Continua a leggereRecensione: Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione
Finora la Milano degli anni Sessanta, ovvero la capitale della modernizzazione italiana, è stato un tema più evocato nel discorso
Continua a leggereRecensione web: ENA: European NAvigator, storia multimediale dellEuropa
Il sito European NAvigator (ENA) concepito dal Centre Virtuel de la Connaissance sur l’Europe (CVCE), diretto da Marianne Backes è
Continua a leggereUnesperienza di formazione per adulti dellArchivio storico comunale di Carpi
Nell’anno scolastico 1997 – 1998 prese avvio a Carpi l’esperienza de L’Officina della Storia: laboratori di storia locale proposti alle
Continua a leggere