Nel 1944 Carmen Laforet vince la prima edizione del “Premio Nadal” per il suo Nada: poco più che ventenne, la
Continua a leggereCategoria: Uncategorized
I nuovi inurbati. Immigrazione e lavoro in Catalogna, 1939 -1975
In questo articolo esaminiamo la centralità del lavoro nell’ambito del fenomeno migratorio, che assume particolare importanza in una società industriale
Continua a leggereIl diritto fondamentale alla salute e la cooperazione internazionale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità è nata sull’onda delle idee di controllo della diffusione delle epidemie per garantire il buono stato
Continua a leggereGuerra e pace nei documenti: le linee guida di un progetto
Il panorama nazionale delle esperienze di didattica della storia si presenta estremamente variegato e ricco di esperienze di qualità, stimolanti
Continua a leggereArchivi delle scuole, archivi per le scuole
La Facoltà di lettere dell’Università di Catania e la Fondazione Giuseppe e Maria Giarrizzo, con questo volume proseguono il progetto
Continua a leggereEmanuela Scarpellini, LItalia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio
Il volume è un’ambiziosa sintesi che offre una ricostruzione delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e politiche vissute dall’Italia dall’unificazione ai
Continua a leggereFrancesco Bartolini, Roma. DallUnità a oggi
«Pensato come un’introduzione alla storia di Roma capitale nazionale», il volume è «un tentativo di mettere ordine a ricostruzioni e
Continua a leggereTerza edizione del Premio Alcide De Gasperi – Costruttori dellEuropa – Trento, 19 agosto, 2008
Nel dibattito pubblico sull’identità dell’Europa e sul futuro dell’Unione europea dopo il no dei referendum francese e olandese sul progetto
Continua a leggereIncontro con l’autore. Intervista a Maurizio G. De Bonis
Quando e come cinema e fotografia hanno cominciato ad occuparsi della Shoah? La fotografia e il cinema hanno avuto due
Continua a leggereIl riformismo e l’europeismo di Ugo La Malfa nelle culture politiche dell’Italia repubblicana
Nel panorama degli studi sull’Italia repubblicana, la biografia di Paolo Soddu rappresenta un’opera rilevante per la riscoperta della figura di
Continua a leggere