Incastonata tra lo spettacolo di varietà Alla ribalta, dedicato a Mina, e Cristo contemporaneo, «conversazione religiosa di Padre Giulio Bevilacqua
Continua a leggereTag: televisione
Il rotocalco televisivo di informazione: Tv7 racconta l’Italia degli anni Sessanta
La nascita di un nuovo genere televisivo negli anni Sessanta Gli anni Sessanta rappresentano anche per l’Italia la fase
Continua a leggereLa televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggereLa campagna elettorale in televisione
Il rapporto Censis di giugno 2013 riferisce come il principale mezzo usato dagli italiani per informarsi sulla politica sia ancora
Continua a leggereLa televisione: esperienza e forma della storia
Sotto i nostri occhi non si svolge più nessun continuum, che il rapporto causa-effetto sembra essere sostituito dalla esemplare solitudine
Continua a leggereLa televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
03L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggereJavier Cercas: “Anatomía de un instante”. Quando la televisione contribuì a costruire un nuovo tassello della memoria spagnola
La televisione spagnola ha recentemente trasmesso un’immagine cruda e allo stesso tempo liberatoria: il colonnello Antonio Tejero, ormai vecchio e
Continua a leggere