L’opera di Gabriele Donato rappresenta un tentativo riuscito di ricostruzione storica del dibattito sulla violenza politica tra e nei gruppi
Continua a leggereTag: violenza
Recensione: Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45)
Il ricco studio di Luciano Allegra – professore di storia moderna presso l’Università di Torino e esperto di storia criminale
Continua a leggereRecensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI
I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del
Continua a leggereAlain Dewerpe, Charonne 8 février 1962. Anthropologie historique d’un massacre d’État
Recensione: Charonne 8 février 1962. Anthropologie historique d’un massacre d’État, Gallimard, Paris, 2006, pp. 897 ISBN 2-07-030770-0 di Andrea Argenio
Continua a leggereRecensione: Luigi Ambrosi. La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970
I fatti di Reggio Calabria del 1970-71 rappresentano uno degli accadimenti più interessanti, complessi – quindi di difficile interpretazione –
Continua a leggereLa violenza e la storia della Repubblica.
Storia politica, culturale e sociale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Cantieri
Continua a leggere