Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2013
  • Dicembre
  • Page 2

Mese: Dicembre 2013

Dicembre 27, 2013 Marcello Ravveduto

Una Italian Public History per la seconda Repubblica

La Public History è una disciplina strategica per gli storici contemporanei. Soprattutto per le ultime due generazioni, i cui studi

Continua a leggere
Dicembre 27, 2013 Marcello Ravveduto

Public History – Panel – Scheda presentazione

L’undici settembre, durante i Cantieri di Storia 2013 svolti all’Università di Salerno, si è tenuto un panel sulla Public History,

Continua a leggere
Dicembre 27, 2013 Anna Maria Ruggiero

Il fondo della Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia giudiziaria e politica amministrativa e sociale. Categoria 12.100.1 – Profughi e internati di guerra (1915-1920)

Nel corso della Prima guerra mondiale, migliaia di persone furono obbligate a lasciare le loro case e i loro paesi

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Camillo Poesio

Recensione: Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano

Il libro è il frutto di una lunga gestazione: esso prende le mosse dalla tesi di laurea, continua con quella

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Valerio Vetta, Il Pci in Puglia all’epoca dei poli di sviluppo (1962-1973), Argo, Lecce, 2012, ISBN

Il volume di Valerio Vetta ripercorre la storia della Federazione pugliese del Partito Comunista Italiano negli anni della grande trasformazione

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Massimo Mastrogregori, La lettera blu. Le Brigate Rosse, il sequesto Moro e la costruzione dell’osta

Massimo Mastrogregori torna in questo suo ultimo lavoro a riflettere su un tema a lui già caro da qualche anno:

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Ilaria Cansella, Francesco Cecchetti (a cura di), Volontari antifascisti toscani

Il volume curato da Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti è la presentazione di una ricerca pluriennale che gli stessi hanno

Continua a leggere
Dicembre 20, 2013 La Redazione

Officina della Storia Indice n. 10, 2013

Presentazione a cura della redazione Speciale: Cantieri Sissco Panel: Pubblic History coordinatore Marcello Ravveduto Scheda di presentazione a cura di

Continua a leggere
Dicembre 19, 2013 La Redazione

Presentazione N.10/2013

Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno cantieri

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.