Presentazione a cura della redazione
Speciale: Cantieri Sissco
Panel: Pubblic History coordinatore Marcello Ravveduto
Scheda di presentazione a cura di Marcello Ravveduto
L’edicola: un canale privilegiato della public history italiana di Francesco Mineccia
Una Italian Public History per la seconda Repubblica di Marcello Ravveduto
Panel: L’Europa in Italia: snodi e temi della partecipazione italiana all’integrazione europea coordinatore Massimo Piermattei
L’Europa in Italia: spunti per un’agenda di ricerca sulla storia della costruzione europea di Laura Grazi
La spada di Schengen di Simone Paoli
Le destre tra sovranità nazionale, localismi e sfida europea di Massimo Piermattei
Panel: La destra dentro e oltre il neofascismo. Culture politiche e forme organizzative in Italia tra anni Settanta e Ottanta coordinatore Luigi Ambrosi
La cultura politica del Movimento sociale italiano di fronte al reaganismo di Gregorio Sorgonà
Archivi, Didattica e Digital Humanities
Una presentazione dei fondi e delle attività degli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze di Andrea Becherucci
L’Archivio fotografico Cgil nazionale: contenuto, struttura, consultabilità di Ilaria Romeo
Il fondo della Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia giudiziaria e politica amministrativa e sociale. Categoria 12.100.1 – Profughi e internati di guerra (1915-1920) di Anna Maria Ruggiero
Tra le due guerre
Recensione: Antonio Senta, A Testa alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale (1911-1933), Zero in Condotta, Milano 2012. A cura di Enrico Acciai
Recensione: Barbara Spadaro, Una colonia italiana. Incontri, memorie e rappresentazioni tra Italia e Libia, Mondadori, Milano 2013. A cura di Monica di Barbora
Recensione: Ilaria Cansella, Fabrizio Cecchetti (a cura di), Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, Edizioni Effigi, Grosseto 2012. A cura di Michelangela Di Giacomo
Antifascismo italiano. Studi, ricerche e dibattito alla Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro di Giorgio Sacchetti
Storia dell’Italia repubblicana
«La spirale de la violence se développe en Italie». La presse française face à la «crise italienne» et au massacre de la Piazza Fontana di Giovanni Mario Ceci
Recensione: Massimo Mastrogregori, La lettera blu. Le Brigate Rosse, il sequesto Moro e la costruzione dell’ostaggio, Ediesse, Roma, 2012. A cura di Michelangela Di Giacomo
Recensione: Valerio Vetta, Il Pci in Puglia all’epoca dei poli di sviluppo (1962-1973), Argo, Lecce, 2012. A cura di Michelangela Di Giacomo
Recensione: Carlo De Maria (a cura di), Bologna futuro. “Il modello emiliano alla sfida del XXI secolo”, Clueb, Bologna 2012. A cura di Fabio Montella
Women, Labour and Welfare State in Italy di Maria Paola Del Rossi
Recensione: Carlo De Maria (a cura di), Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice Socialmente, 2013 di Daniele Dieci
Integrazione e regionalismi
La parità religiosa in Europa: convegno al Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, CRIE Università di Siena, di Silvia Sassano
Storia italiana e integrazione europea
Le Séminaire «La Gauche en Europe: continuités et mutations», Centre d’histoire de Sciences-Po (19 septembre 2013) di Pierre-Emmanuel Guigo
Storici e uso pubblico della storia
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. A proposito di un libro recente (Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe nella seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, 2013) di Camillo Poesio
Sul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana di Maurizio Ridolfi