Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2015
  • Febbraio

Mese: Febbraio 2015

Febbraio 5, 2015 Catia Papa

Recensione: Marco Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18

Il titolo dell’ultimo volume di Marco Mondini è già una proposta storiografica. Di una “guerra italiana” nel più vasto conflitto

Continua a leggere
Febbraio 4, 2015 La Redazione

Officina della Storia Indice n. 12, 2014

Cinema e storia Recensione: Il film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri  di

Continua a leggere
Febbraio 3, 2015 Silvia Sassano

L’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea (Convegno internazionale)

Lo scorso 16 ottobre 2014 si è svolto a Firenze, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, il Convegno internazionale dal

Continua a leggere
Febbraio 3, 2015 Alexander Höbel

Recensione: Michelangela Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale

Credo che la ricerca di Michelangela Di Giacomo su movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino negli anni del boom

Continua a leggere
Febbraio 3, 2015 Laura Di Fabio

Recensione:Gabriele Donato, “La lotta è armata”. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato, 1969

L’opera di Gabriele Donato rappresenta un tentativo riuscito di ricostruzione storica del dibattito sulla violenza politica tra e nei gruppi

Continua a leggere
Febbraio 3, 2015 Luigi Scoppola Iacopini

Riflessioni sulla storiografia della transizione italiana a partire dalla biografia di Claudio Martelli. Ricordati di vivere

L’autobiografia di Claudio Martelli offre la possibilità di un’ulteriore riflessione su un trentennio della nostra storia repubblicana quanto mai ricco

Continua a leggere
Febbraio 3, 2015 Damiano Garofalo

La televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)

03L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
  • Abstract
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.