Cinema e storia
Racconti di immigrazione nel cinema del reale di Vincenzo Valentino
Tra le due guerre
Recensione: Paolo Bertella Farnetti, Adolfo Mignemi, Alessandro Triulzi, a cura di, L’impero nel cassetto. L’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, Milano Udine, Mimesis, 2013, pp. 201, di Monica Di Barbora
Recensione: Benedetta Guerzoni, Cancellare un popolo. Immagini e documenti del genocidio armeno, Sesto San Giovanni, mimesis, 2013, 417 pp., di Monica Di Barbora
Recensione: Anna Foa, Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43, Laterza, Roma-Bari 2013, pp. XVI + 144, di Bruno Bonomo
“Inciampare” nella memoria: l’esperienza degli Stolpersteine come «superamento del passato», di Elisa Guida
Resistenza italiana e approccio internazionale: una lettura storiografica alla luce delle fonti britanniche, di Mireno Berrettini
Storia dell’Italia repubblicana
Scheda del libro: Petra Terhoeven, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnazionales Phanänomen, Oldenbourg Verlag, 2014, di Laura Di Fabio
Scheda di tesi di dottorato: La televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969), di Damiano Garofalo
Riflessioni sulla storiografia della transizione italiana a partire dalla biografia di Claudio Martelli. Ricordati di vivere, Bompiani, Milano 2013, di Luigi Scoppola Iacopini
La tercera oleada de violencia política internacional en América Latina y Europa. Los casos del MLN – Tupamaros en Uruguay y las Brigadas Rojas en Italia. Investigación en curso. Planteamientos iniciales, di Guillermo Gracia Santos
La storia del comunismo nel rapporto tra intellettuali e partito. Il caso francese, di Gregorio Sorgonà
Recensione: Gabriele Donato, “La lotta è armata”. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato, 1969-1972, Istituto per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2012, di Laura di Fabio
Recensione: Michelangela Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Prefazione di Goffredo Fofi, Bologna, Bononia University Press, 2013, di Alexander Höbel
Recensione: Paolo Acanfora, Miti e ideologie nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino 2013, di Gianluca Scroccu
Integrazione e regionalismi
“ I Partiti europei”: convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Genova in collaborazione con l’AUSE, di Silvia Sassano
La società civile verso le elezioni europee 2014, di Silvia Sassano
L’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea (Convegno internazionale), di Silvia Sassano e Elena Sergi
Storici e uso pubblico della storia
L’immagine di Mussolini. Le copertine della “Domenica del Corriere” 1923-1940, di Antonella Mauri
Work in progress
Le scuole libertarie in Brasile e Argentina nel primo Novecento: l’influenza degli emigrati italiani e iberici, di Carlo Romani
Speciale “Osservatorio politiche 2013”
La campagna elettorale in televisione, di Chiara Bernardini, Ilenia Imperi, Raffaello Ares Doro
Il ruolo dell’Europa e le tematiche legate all’integrazione europea, di Doriana Floris
Le elez4ioni “viste da fuori”, di Doriana Floris e Simona Guerra