Il titolo dell’ultimo volume di Marco Mondini è già una proposta storiografica. Di una “guerra italiana” nel più vasto conflitto
Continua a leggereAnno: 2015
Officina della Storia Indice n. 12, 2014
Cinema e storia Recensione: Il film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri di
Continua a leggereL’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea (Convegno internazionale)
Lo scorso 16 ottobre 2014 si è svolto a Firenze, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, il Convegno internazionale dal
Continua a leggereRecensione: Michelangela Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale
Credo che la ricerca di Michelangela Di Giacomo su movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino negli anni del boom
Continua a leggereRecensione:Gabriele Donato, “La lotta è armata”. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato, 1969
L’opera di Gabriele Donato rappresenta un tentativo riuscito di ricostruzione storica del dibattito sulla violenza politica tra e nei gruppi
Continua a leggereRiflessioni sulla storiografia della transizione italiana a partire dalla biografia di Claudio Martelli. Ricordati di vivere
L’autobiografia di Claudio Martelli offre la possibilità di un’ulteriore riflessione su un trentennio della nostra storia repubblicana quanto mai ricco
Continua a leggereLa televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
03L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggereLe scuole libertarie in Brasile e Argentina nel primo Novecento : l’influenza degli emigrati italiani e iberici
Introduzione Jaime Cubero, storico per diletto e segretario del più antico circolo libertario paulista (il Centro di Cultura Sociale di
Continua a leggere