«Vi è dunque, accanto al patrimonio economico del Banco, già ben avviato alla sua completa restaurazione, un altro importante patrimonio
Continue readingGiorno: 9 Gennaio 2019
Trasfomazioni
Il senso di una parola Questo numero della rivista è dedicato alle trasformazioni degli archivi e dei contesti all’interno
Continue readingArchivi e archeologia: un dialogo possibile e necessario
Premessa Gli archivi d’archeologia, pur sottovalutati dalle istituzioni e frequentemente utilizzati dai ricercatori, rivestono una notevole importanza: per la
Continue readingL’Archivio storico CGIL nazionale dalla carta al web
Una lettura degli archivi in senso orizzontale, con la possibilità di creare metacollezioni di consultazione e di lavoro per
Continue readingL’archivista: una figura in costante trasformazione
L’archivista dissociato Che cos’è meglio: l’archivista-erudito, l’archivista-burocrate, l’archivista storico delle istituzioni, l’archivista storico tout court, l’archivista esperto di tecniche
Continue readingI film di famiglia dell’Archivio Nazionale di Bologna: uso storico ma anche artistico di alcune fonti audiovisive contemporanee
1.1 I film di famiglia L’epoca contemporanea è contrassegnata da una forte modificazione delle modalità di registrazione e quindi
Continue readingSentire e sentirsi in trasformazione. Gli archivisti, il cambiamento e la libera professione
[1] Non nascondo che l’ambizione di questo mio breve contributo, in origine e nelle intenzioni, era ben diversa; sarei
Continue reading