Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Doriana Floris

Autore: Doriana Floris

Doriana Floris, PhD in Storia d'Europa: società politica e istituzioni XIX-XX sec. (Università della Tuscia), si occupa di culture politiche internazionali nel processo di integrazione europea in chiave interdisciplinare e comparata. Tra le sue pubblicazioni: per edizioni FrancoAngeli il volume “Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito 1979-1989”(2017). Tra i contributi: “Le elezioni europee e la rappresentanza socialista al Parlamento europeo” in “Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)”, a cura di S. Cruciani, edizioni FrancoAngeli (2016).
Luglio 21, 2018 Doriana Floris

“Ceci n’est pas l’Europe”. Caricature per un’Europa in difficoltà

  Crisi, muri, terrorismo, migranti, Grexit, Brexit potrebbero essere le parole chiave per una descrizione dell’Europa di oggi che, a

Continua a leggere
Luglio 20, 2018 Doriana Floris

L’Unione necessaria: stallo dell’integrazione?

  Abstract The needed Union: Integration locked in stalemate? Starting from the important reasons which lead to the signing of

Continua a leggere
Febbraio 24, 2016 Doriana Floris

La Grande Guerra, informazione a confronto:notizie e contraddizioni tra cronache e letteratura

1. Introduzione Il centenario della Grande Guerra cade in un periodo storico caratterizzato da una considerevole presenza di guerre in

Continua a leggere
Giugno 21, 2014 Doriana Floris

Le elezioni “viste da fuori”

Nello spirito dell’idea che ha suscitato l’Osservatorio politiche 2013, leggere gli interventi selezionati per questa sezione può offrire un valido

Continua a leggere
Giugno 21, 2014 Doriana Floris

Il ruolo dell’Europa e le tematiche legate all’integrazione europea

Le elezioni dello scorso 24-25 febbraio 2013 si sono contraddistinte per aver catturato l’attenzione in un periodo relativamente lungo, che

Continua a leggere
Settembre 5, 2012 Doriana Floris

L’Europa in discussione. Un seminario della Fondazione Italianieuropei a vent’anni dal Trattato di Maastricht

La conferenza su “L’Europa in discussione” tenutasi lo scorso 15 marzo presso la Sala delle Colonne della Camera dei deputati,

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Doriana Floris

La strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)

Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Doriana Floris

Recensione: Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo

Il volume, curato da Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini spazia tra argomenti quali la democrazia partecipativa, la cultura, il diritto,

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.