Crisi, muri, terrorismo, migranti, Grexit, Brexit potrebbero essere le parole chiave per una descrizione dell’Europa di oggi che, a
Continua a leggereAutore: Doriana Floris
L’Unione necessaria: stallo dell’integrazione?
Abstract The needed Union: Integration locked in stalemate? Starting from the important reasons which lead to the signing of
Continua a leggereLa Grande Guerra, informazione a confronto:notizie e contraddizioni tra cronache e letteratura
1. Introduzione Il centenario della Grande Guerra cade in un periodo storico caratterizzato da una considerevole presenza di guerre in
Continua a leggereLe elezioni “viste da fuori”
Nello spirito dell’idea che ha suscitato l’Osservatorio politiche 2013, leggere gli interventi selezionati per questa sezione può offrire un valido
Continua a leggereIl ruolo dell’Europa e le tematiche legate all’integrazione europea
Le elezioni dello scorso 24-25 febbraio 2013 si sono contraddistinte per aver catturato l’attenzione in un periodo relativamente lungo, che
Continua a leggereL’Europa in discussione. Un seminario della Fondazione Italianieuropei a vent’anni dal Trattato di Maastricht
La conferenza su “L’Europa in discussione” tenutasi lo scorso 15 marzo presso la Sala delle Colonne della Camera dei deputati,
Continua a leggereLa strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo:politica, memoria, uso pubblico della storia (1947 – 2012)
Introduzione A 65 anni dalla strage dell’Italia repubblicana si è voluto ricordare, nella cornice del Convento dei Carmelitani scalzi, sede
Continua a leggereRecensione: Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo
Il volume, curato da Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini spazia tra argomenti quali la democrazia partecipativa, la cultura, il diritto,
Continua a leggere