Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Chi Siamo
  • Editorial Board
  • Policy – Disclaimer
  • Codice Etico

You are here:

  • Home
  • cultura

Tag: cultura

Settembre 29, 2014 Massimo Piermattei

L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche

Obiettivi, percorsi e problematiche metodologiche Dopo un periodo nel quale le relazioni internazionali e le dinamiche economiche si muovevano per

Continue reading
Marzo 30, 2013 Monica Di Barbora

Donne in Aoi: fotografie tra sguardo pubblico e privato

La fotografia sfugge per sua natura a categorie e definizioni. Anche provare a stabilire una demarcazione tra rappresentazione pubblica e

Continue reading
Marzo 30, 2013 C. Giannottu

La tradizione della Befana a Roma fra folklore e retorica del potere

Lo storico che si avvicini per la prima volta a compiere un’indagine nei confronti di un complesso sistema culturale come

Continue reading
Settembre 5, 2012 Laura Grazi

Europa, città, cultura: tavola rotonda alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena

“Le capitali europee della cultura. Una storia di successo, un futuro da costruire”: questo il tema della tavola rotonda che

Continue reading
Febbraio 8, 2012 Doriana Floris

Recensione: Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo

Il volume, curato da Nicola Vallinoto e Simone Vannuccini spazia tra argomenti quali la democrazia partecipativa, la cultura, il diritto,

Continue reading
Luglio 14, 2009 Alice Sotgia

Recensione: Maurizio Vitta, Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini

Fenomeno che «può essere descritto in molti modi, ma non può mai essere racchiuso in una definizione unitaria», l’abitare «è

Continue reading
Luglio 14, 2009 Massimo Piermattei

Editoriale

Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno

Continue reading
Luglio 13, 2009 Francesco Bartolini

Recensione: Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione

Finora la Milano degli anni Sessanta, ovvero la capitale della modernizzazione italiana, è stato un tema più evocato nel discorso

Continue reading
Giugno 11, 2009 Giovanna Fiordaliso

Il pensiero di María Zambrano: cultura e storia di Spagna tra sogno e verità

La cultura spagnola, originale, ricca e aperta a ogni tipo di influenza e di scambi, esprime, attraverso i suoi generi

Continue reading
Dicembre 14, 2008 Bruno Bonomo

Emanuela Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio

Il volume è un’ambiziosa sintesi che offre una ricostruzione delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e politiche vissute dall’Italia dall’unificazione ai

Continue reading

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
  • Gender contra Gender
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
  • Tutti al mare!
  • Abstract

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indice dei numeri

  • Indici dei numeri

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.