Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • società

Tag: società

Ottobre 17, 2017 Agnese Bertolotti

Le nuove identità femminili della Commedia? Il “caso Marisa Allasio”

Nel corso del Novecento le donne italiane hanno fatto i conti con l’alternanza di periodi in cui si compivano piccoli

Continua a leggere
Ottobre 12, 2017 Raffaello A. Doro

Il rotocalco televisivo di informazione: Tv7 racconta l’Italia degli anni Sessanta

La nascita di un nuovo genere televisivo negli anni Sessanta   Gli anni Sessanta rappresentano anche per l’Italia la fase

Continua a leggere
Marzo 30, 2013 Monica Di Barbora

Donne in Aoi: fotografie tra sguardo pubblico e privato

La fotografia sfugge per sua natura a categorie e definizioni. Anche provare a stabilire una demarcazione tra rappresentazione pubblica e

Continua a leggere
Febbraio 9, 2012 Mario Prisco

Lo “Strega” racconta la storia italiana

Per una strana coincidenza o – vogliamo sperare – per un’improvvisa inversione di tendenza della letteratura italiana, tre libri della

Continua a leggere
Febbraio 7, 2012 Angelo Bitti

Il fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926-1943).

Finalità della ricerca e orientamenti storiografici. Obiettivo dello ricerca è quello di indagare ciò che ha rappresentato l’esperienza della dittatura

Continua a leggere
Febbraio 9, 2010 Mariella Cruciani

Recensione: Paolo D’Agostini. Dizionario della commedia

Una commedia cinematografica è quella cosa che affronta temi, situazioni, personaggi dalle potenzialità “serie”, impegnative, anche drammatiche, ma servendosi dello

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Alice Sotgia

Recensione: Maurizio Vitta, Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini

Fenomeno che «può essere descritto in molti modi, ma non può mai essere racchiuso in una definizione unitaria», l’abitare «è

Continua a leggere
Dicembre 14, 2008 Bruno Bonomo

Emanuela Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio

Il volume è un’ambiziosa sintesi che offre una ricostruzione delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e politiche vissute dall’Italia dall’unificazione ai

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.