Nel corso del Novecento le donne italiane hanno fatto i conti con l’alternanza di periodi in cui si compivano piccoli
Continua a leggereTag: società
Il rotocalco televisivo di informazione: Tv7 racconta l’Italia degli anni Sessanta
La nascita di un nuovo genere televisivo negli anni Sessanta Gli anni Sessanta rappresentano anche per l’Italia la fase
Continua a leggereDonne in Aoi: fotografie tra sguardo pubblico e privato
La fotografia sfugge per sua natura a categorie e definizioni. Anche provare a stabilire una demarcazione tra rappresentazione pubblica e
Continua a leggereLo “Strega” racconta la storia italiana
Per una strana coincidenza o – vogliamo sperare – per un’improvvisa inversione di tendenza della letteratura italiana, tre libri della
Continua a leggereIl fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926-1943).
Finalità della ricerca e orientamenti storiografici. Obiettivo dello ricerca è quello di indagare ciò che ha rappresentato l’esperienza della dittatura
Continua a leggereRecensione: Paolo D’Agostini. Dizionario della commedia
Una commedia cinematografica è quella cosa che affronta temi, situazioni, personaggi dalle potenzialità “serie”, impegnative, anche drammatiche, ma servendosi dello
Continua a leggereRecensione: Maurizio Vitta, Dellabitare. Corpi spazi oggetti immagini
Fenomeno che «può essere descritto in molti modi, ma non può mai essere racchiuso in una definizione unitaria», l’abitare «è
Continua a leggereEmanuela Scarpellini, LItalia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio
Il volume è un’ambiziosa sintesi che offre una ricostruzione delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e politiche vissute dall’Italia dall’unificazione ai
Continua a leggere