Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Chi Siamo
  • Editorial Board
  • Policy – Disclaimer
  • Codice Etico

You are here:

  • Home
  • Sante Cruciani

Autore: Sante Cruciani

Sante Cruciani, ricercatore a tempo determinato (tipo b) in Storia delle relazioni internazionali all’Università della Tuscia. Si occupa del processo di integrazione, delle culture politiche e sindacali della sinistra europea, delle rappresentazioni mediatiche della guerra fredda. Tra le sue pubblicazioni: L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Carocci, 2007; Passioni politiche in tempo di guerra fredda. La Repubblica di San Marino e l’Italia repubblicana tra storia nazionale e relazioni internazionali (1945–1957), Università di San Marino, 2010. È curatore di: Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, École Française de Rome, 2012; Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell’Unione (1957-2016), FrancoAngeli, 2016.  Insieme a M. Ridolfi, ha recentemente curato i volumi L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, 2017; L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, 2017. È condirettore della rivista digitale www.officinadellastoria.eu.
Luglio 19, 2018 Sante Cruciani

Il rilancio di Messina e i Trattati di Roma: percorsi di ricerca e chiavi interpretative

  Introduzione Dopo il fallimento nell’agosto 1954 della Comunità Europea di Difesa (CED) e della Comunità Politica Europea (CPE), per

Continue reading
Ottobre 12, 2017 Sante Cruciani

“La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda

Introduzione Gli studi sull’Italia repubblicana hanno assunto i media audiovisivi come fonti qualificate per  comprendere l’interazione tra i processi politici,

Continue reading
Agosto 30, 2015 Sante Cruciani

Il mestiere di storico e le «metafore del cinema»

Introduzione Nell’ambito del seminario «Dalla storia dei media ai media come fonti di storia», il tema del rapporto tra cinema

Continue reading
Aprile 8, 2013 Sante Cruciani

Editoriale Una rivista di storia online, il Centro Studi sull’Europa Mediterranea, un progetto culturale

Fedele a quanto annunciato nell’editoriale «L’Officina si rinnova : tra fare e comunicare storia», la nostra rivista si presenta ufficialmente

Continue reading
Aprile 6, 2013 Sante Cruciani

Officina della Storia. Indice n. 9/2013

Numero monografico: STORIA E FOTOGRAFIA Editoriale a cura di S. Cruciani e G. Panvini Introduzione a cura di M. Stefanori

Continue reading
Marzo 30, 2013 Sante Cruciani

I leader della CGIL da Giuseppe Di Vittorio a Susanna Camusso: immagini fotografiche tra storia e tempo presente

Introduzione Nell’età contemporanea e nel tempo presente, l’evoluzione dei linguaggi della politica ha posto gli storici di fronte a nuove

Continue reading
Luglio 27, 2012 Sante Cruciani

Officina della Storia. Indice n. 8/2012

Editoriale Schmidt, Delors e Ciampi, il Consiglio europeo del 28 giugno 2012 e il futuro dell’Unione, di Sante Cruciani Archivi,

Continue reading
Luglio 26, 2012 Sante Cruciani

Editoriale: Schmidt, Delors e Ciampi, il Consiglio europeo del 28 giugno 2012 e il futuro dell’Unione

1. Il processo di integrazione tra storia e tempo presente   La storia del processo di integrazione europea è stata

Continue reading
Luglio 17, 2011 Sante Cruciani

Recensione: Ilaria Del Biondo, Lorenzo Mechi, Francesco Petrini (a cura di), Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee e la fine dell’età dell’oro

Recensione: Ilaria Del Biondo, Lorenzo Mechi, Francesco Petrini (a cura di), Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee

Continue reading
Gennaio 10, 2011 Sante Cruciani

Recensione. Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord – Sud, Le Monnier, Firenze, 2009

Nella produzione storiografica sulle relazioni internazionali del secondo dopoguerra, il volume di Giuliano Garavini sull’impatto della decolonizzazione sul processo di

Continue reading

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
  • Gender contra Gender
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
  • Tutti al mare!
  • Abstract

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indice dei numeri

  • Indici dei numeri

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.