Introduzione «Con il termine neomedievalismo indichiamo una rottura con l’era vestfaliana e il fallimento della sua incarnazione istituzionale modernista: l’Unione
Continua a leggereMese: Maggio 2020
La Public History tra memoria e comunità
Memoria, comunità e comunicazione sociale del ricordo rappresentano fattori complessi di un altrettanto articolata dinamica di ricostruzione e condivisione della
Continua a leggereUn terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano
Nel momento in cui la Public History tende a promuovere un “senso pubblico” della storia, è indubbio che ciò comporta
Continua a leggereLa formazione di un europeista: Mario Pedini dal cattolicesimo bresciano al Parlamento italiano (1942-1953)
Nel corso degli ultimi anni la ricerca storica si è soffermata con particolare attenzione sulla riflessione dedicata dal mondo cattolico
Continua a leggereGiuseppe Ferraro, “Resistere” trincea e prigionia nell’Archivio Barberio
Con le biografie dei prigionieri di Dunaszerdahely in Ungheria Luigi Pellegrini Editore, 2018 Cosenza La pubblicazioni del volume di Giuseppe
Continua a leggereFrammenti e connessioni. Il WorldWideWeb come ambiente informativo e il ruolo delle Digital Humanities
Il libro e il web Nelle numerose discussioni intorno alle criticità di Internet e del World Wide Web come ambiente
Continua a leggereOfficina della Storia Indice n. 21/2019
Numero monografico ODS “Public History” – La Public History tra temi, strumenti e pratiche – A cura di Chiara Moroni
Continua a leggerePietre nella Rete. Un monumento virtuale in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale
Il mito dei caduti L’ingresso dell’Italia in guerra ha comportato lo stravolgimento della vita e delle abitudini dell’intero paese, e
Continua a leggereLa “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”
Premessa Al di là del suo profilo strettamente politico e investigativo, per il quale si rimanda alle tre relazioni approvate[1],
Continua a leggereNote sulle origini della Public History italiana ed internazionale
[1] Trad. Italiana di Agnese Bertolotti* La nascita della Federazione internazionale di Public History (IFHP-FIHP)[2] La prima conferenza annuale del
Continua a leggere