Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Uncategorized
  • Page 2

Categoria: Uncategorized

Giugno 29, 2020 Maria Concetta Lo Bosco

Fathers of children with autism: claiming for a change in the visual representation of fatherhood and masculinity

[1] Introduction: fathers and the media A growing field of critical studies about fatherhood and masculinity[2] has recently shown how

Continua a leggere
Giugno 29, 2020 Chiara Pussetti

La Gazzella e la Pantera. La gestione dell’apparenza razziale nella industria della moda

Basato su una ricerca etnografica condotta negli ultimi tre anni con diversi attori del teatro della moda dalla città di

Continua a leggere
Giugno 29, 2020 Olga Dubrovina

Doppio sguardo sulla donna sovietica: arti visive al servizio del potere e non solo

La posizione della donna nella società russa subì importanti cambiamenti nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione bolscevica del 1917. In

Continua a leggere
Giugno 29, 2020 Irene Pimentel

A Mocidade Portuguesa Feminina e a Itália fascista

A criação das organizações femininas do Estado Novo A partir de 1932, ano da nomeação pelo Presidente da República de

Continua a leggere
Giugno 29, 2020 Matteo Albanese

Le donne e la militanza neofascista: il caso del MIF e della principessa Pignatelli

  Introduzione[1] Quando in storiografia si affronta il nodo del neofascismo una delle questioni aperte è quella della continuità con

Continua a leggere
Giugno 29, 2020 Giovanna Da Molin e Maria Federighi

La rappresentazione iconografica delle balie in Italia (secc. XIX-XX)

[1] Introduzione L’abbandono dei bambini in tenera età è una pratica conosciuta fin dai tempi antichi, ma raggiunge dimensioni rilevanti

Continua a leggere
Maggio 7, 2020 Federico Meschini

Frammenti e connessioni. Il WorldWideWeb come ambiente informativo e il ruolo delle Digital Humanities

Il libro e il web Nelle numerose discussioni intorno alle criticità di Internet e del World Wide Web come ambiente

Continua a leggere
Maggio 7, 2020 Federico Goddi

Giuseppe Ferraro, “Resistere” trincea e prigionia nell’Archivio Barberio

Con le biografie dei prigionieri di Dunaszerdahely in Ungheria Luigi Pellegrini Editore, 2018 Cosenza La pubblicazioni del volume di Giuseppe

Continua a leggere
Maggio 7, 2020 Luca Barbaini

La formazione di un europeista: Mario Pedini dal cattolicesimo bresciano al Parlamento italiano (1942-1953)

Nel corso degli ultimi anni la ricerca storica si è soffermata con particolare attenzione sulla riflessione dedicata dal mondo cattolico

Continua a leggere
Maggio 7, 2020 Maurizio Ridolfi

Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano

Nel momento in cui la Public History tende a promuovere un “senso pubblico” della storia, è indubbio che ciò comporta

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 4 … 29 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.