[1] Introduction: fathers and the media A growing field of critical studies about fatherhood and masculinity[2] has recently shown how
Continua a leggereCategoria: Uncategorized
La Gazzella e la Pantera. La gestione dell’apparenza razziale nella industria della moda
Basato su una ricerca etnografica condotta negli ultimi tre anni con diversi attori del teatro della moda dalla città di
Continua a leggereDoppio sguardo sulla donna sovietica: arti visive al servizio del potere e non solo
La posizione della donna nella società russa subì importanti cambiamenti nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione bolscevica del 1917. In
Continua a leggereA Mocidade Portuguesa Feminina e a Itália fascista
A criação das organizações femininas do Estado Novo A partir de 1932, ano da nomeação pelo Presidente da República de
Continua a leggereLe donne e la militanza neofascista: il caso del MIF e della principessa Pignatelli
Introduzione[1] Quando in storiografia si affronta il nodo del neofascismo una delle questioni aperte è quella della continuità con
Continua a leggereLa rappresentazione iconografica delle balie in Italia (secc. XIX-XX)
[1] Introduzione L’abbandono dei bambini in tenera età è una pratica conosciuta fin dai tempi antichi, ma raggiunge dimensioni rilevanti
Continua a leggereFrammenti e connessioni. Il WorldWideWeb come ambiente informativo e il ruolo delle Digital Humanities
Il libro e il web Nelle numerose discussioni intorno alle criticità di Internet e del World Wide Web come ambiente
Continua a leggereGiuseppe Ferraro, “Resistere” trincea e prigionia nell’Archivio Barberio
Con le biografie dei prigionieri di Dunaszerdahely in Ungheria Luigi Pellegrini Editore, 2018 Cosenza La pubblicazioni del volume di Giuseppe
Continua a leggereLa formazione di un europeista: Mario Pedini dal cattolicesimo bresciano al Parlamento italiano (1942-1953)
Nel corso degli ultimi anni la ricerca storica si è soffermata con particolare attenzione sulla riflessione dedicata dal mondo cattolico
Continua a leggereUn terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano
Nel momento in cui la Public History tende a promuovere un “senso pubblico” della storia, è indubbio che ciò comporta
Continua a leggere