Giuseppe Ghigi, critico cinematografico autore di saggi sul cinema italiano e monografie di registi e attori, nel volume Le ceneri
Continua a leggereTag: storia
Recensione: Leonardo Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo
Non solo canzonette è il titolo di questo volume che traccia una storia dell’Italia della ricostruzione e del boom economico
Continua a leggereL’immagine di Mussolini. Le copertine della “Domenica del Corriere” 1923-1940
La Domenica del Corriere, com’è noto, è stato il settimanale più popolare in Italia nella prima metà del XX° secolo[1].
Continua a leggere“Inciampare” nella memoria
Il 13 e il 14 gennaio 2014 l’artista tedesco Gunter Demnig ha installato a Roma 15 Stolpersteine; proprio il 24
Continua a leggereRappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica
Abstract This article deals with the relation between audiovisual language and academic historical reflection. The general research question regards the
Continua a leggereStoria (im)probabile: Storia e videogame
Quando si affronta il tema “Storia e videogame” si aprono insospettate tracce di sperimentazione così come è possibile seguire innumerevoli
Continua a leggereIl seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia
L’idea del nuovo numero monografico di Officina della storia dedicato a “Media&Storia” trae origine dalle riflessioni maturate nel corso del
Continua a leggereLa televisione: esperienza e forma della storia
Sotto i nostri occhi non si svolge più nessun continuum, che il rapporto causa-effetto sembra essere sostituito dalla esemplare solitudine
Continua a leggereDalla Storia dei media ai media come Fonte di Storia: La Radio
Roberto Maragliano, studioso di mezzi di comunicazione e di “multimedialità”, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Roma Tre,
Continua a leggereIntroduzione
La ricerca sui media e sulle trasformazioni sociali è naturalmente anche una ricerca storica. Eppure in Italia una tale prospettiva,
Continua a leggere