1.Introduzione Porsi la questione se è possibile studiare l’anarchismo attraverso i suoi legami associativi con l’obbiettivo di coglierlo come movimento
Continua a leggereTag: storia
Per una riflessione sull’anarchismo nella storia d’Italia
Il volume di Pasquale Iuso, dedicato agli anarchici nell’età repubblicana, traccia un profilo del movimento dalla Resistenza agli anni della
Continua a leggereRecensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014
Recensione: Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. LXV+179, a cura di Carlo Spartaco Capogreco, prefazione di Gianni Giovannelli «Né
Continua a leggereL’Aamod e le fonti audiovisive per la storia e la didattica
L’11 febbraio 2015 nella Sala Zavattini dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico si è tenuto, in collaborazione con la
Continua a leggereRiflessioni sulla storiografia della transizione italiana a partire dalla biografia di Claudio Martelli. Ricordati di vivere
L’autobiografia di Claudio Martelli offre la possibilità di un’ulteriore riflessione su un trentennio della nostra storia repubblicana quanto mai ricco
Continua a leggereLa Grande Guerra, informazione a confronto:notizie e contraddizioni tra cronache e letteratura
1. Introduzione Il centenario della Grande Guerra cade in un periodo storico caratterizzato da una considerevole presenza di guerre in
Continua a leggerePiacenzaprimogenita150.it: il sito che parla della Grande Guerra vissuta e patita dai piacentini
Nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’Archivio di Stato di Piacenza aprì il sito dedicato al Risorgimento
Continua a leggereGrande Guerra 1915-2015
Il database “La Grande Guerra, i diari raccontano”[2] nasce da una collaborazione tra l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Continua a leggereLa Grande Guerra più 100. Calendario Digitale
Concezione e struttura iniziale del progetto[1] Il calendario digitale “La Grande Guerra più 100” (da ora in avanti “calendario”) è
Continua a leggereDalle trincee alle retrovie.
Giuseppe Ferraro è studioso dell’età contemporanea e cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (cattedra
Continua a leggere