Il volume di Marco di Maggio (Les intellectuels et la stratégie comuniste, Les éditions sociales, Parigi, 2013) affronta la storia
Continua a leggereAnno: 2014
Racconti di immigrazione nel cinema del reale, di Vincenzo Valentino
Nell’arco degli ultimi venticinque anni il fenomeno migratorio è stato indubbiamente uno dei processi sociali che ha maggiormente contribuito a
Continua a leggereI film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri
Il film del secolo è il racconto per immagini degli ultimi cento anni di storia, l’epoca del cinema, attraverso la
Continua a leggereRecensione: Anna Foa, Portico d’Ottavia 13
Anna Foa è una studiosa dell’età moderna che ha da poco lasciato l’insegnamento presso la Facoltà di Lettere della Sapienza
Continua a leggereRecensione: P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, L’impero nel cassetto
Il volume presenta una serie di riflessioni su quella che per brevità possiamo definire “fotografia coloniale italiana”, in particolare relativamente
Continua a leggereAntifascismo italiano. Studi, ricerche e dibattito
Tematiche epocali e di ampia portata, legate per lo più allo studio del fenomeno delle immigrazioni, il fascismo e gli
Continua a leggereRecensione: Carlo De Maria (a cura di), Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani
Aderendo in masse compatte ai propri sindacati e alle proprie Camere del Lavoro, i lavoratori italiani sanno di compiere un
Continua a leggereLa cultura politica del Movimento sociale italiano di fronte al reaganismo
L’ascesa di Ronald Reagan porta alla ribalta una forma di anticomunismo radicata nella crisi e nella critica della distensione e
Continua a leggereSul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana
Premessa L’immagine di un Risorgimento elitario, fatto da intellettuali e benestanti senza popolo, è contraddetta dalle ricerche storiche, laddove si
Continua a leggere«La spirale de la violence se développe en Italie». La presse française face à la « crise italienne
Le 12 décembre 1969, à Milan, place Fontana, une bombe explose dans le siège de la Banque Nationale de l’Agriculture.
Continua a leggere