Officina della Storia. Indice n. 7 / 2011

Editoriale

La fragilità dei sogni: gli europei, la crisi, il futuro dell’Europa unita, di Cristina Blanco Sio – Lopez, Massimo Piermattei

 

Archivi, didattica, digital humanities

Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La segreteria di Luciano Lama tra documenti d’archivio e percorsi di ricerca, di Ilaria Romeo

Il fondo della Direzione Generale di Pubblica Sicurezza. Divisione polizia giudiziaria e politica amministrativa e sociale. Categoria 12.100, 1. Profughi e Internati di guerra (1915 – 1920), di Anna Maria Ruggiero

 

Cinema e storia

Immagini del potere nel cinema di Marco Bellocchio, di Mariella Cruciani

 

L’Europa tra le due guerre

Recensione: Camilla Poesio, Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, di Enrico Acciai

Recensione: Timothy Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, di Ilenia Rossini

 

Storia dell’Italia repubblicana

Sergio Garavini, abitare l’utopia: un convegno tra Ponza e Roma, di Alexander Hobel

Recensione: Thierry Lefebvre, La bataille des radios libre (1977 – 1981), di Raffaello A. Doro

 

Storia italiana e integrazione europea

Recensione: Antonio Varsori, La cenerentola d’Europa ? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, di Michele Di Donato

Recensione: V. Gavin, F. Guirao, A. Varsori, Democrazie. L’Europa meridionale e la fine delle dittature, di Gregorio Sorgonà

Recensione: Nicola Vallino e Simone Vannuccini (a cura di), Europa 2.0. Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo, di Doriana Floris

 

Integrazione e regionalismi

L’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei Diritti dell’uomo, di Luca Camprini

Recensione: Mathie Petitomme, Les Européens face au miroir turc. Les représentations sociales de l’adhésion de la Turquie à l’Union Européene en perspective comparée, di Daniela Dalmasso

 

Storia e letteratura nel mondo mediterraneo

Il Premio “Strega” racconta la storia, di Michele Prisco

 

Storia e uso pubblico della storia

Berlusconi e la storia: un percorso di ricerca, di Maurizio Ridolfi

Storia e storiografia del tempo presente. Note a margine del libro di Paul Ginsborg e Enrica Asquer (a cura di), Berlusconismo: analisi di un sistema di potere, di Guido Panvini

 

Work in progress – Ricerche in corso

Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano, di Carlo De Maria

Il fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società in provincia di Terni (1926 – 1942), di Angelo Bitti

  • author's avatar

    By: Massimo Piermattei

    Massimo Piermattei, curatore del numero, è professore a contratto di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia e membro del teaching staff della cattedra Jean Monnet “l’Europa mediterranea nell’integrazione europea: culture e società, spazi e politiche”. Le sue ricerche sono incentrate sull’europeizzazione dell’Italia e dell’Irlanda, sull’evoluzione della regione mediterranea nella storia del processo d’integrazione europea e sui partiti europei. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Crisi della repubblica e sfida europea, Bologna, Clueb 2012; Territorio, nazione, Europa: le presidenze Cossiga, Scalfaro e Ciampi, in “Presidenti. Storia e costumi della Repubblica, nell’Italia democratica”, ed. by, M. Ridolfi, Roma, Viella, 2014; On the Mediterranean shores of EU: geography, identity, economics and politics, in C. Blanco Sío-López, S. Muñoz, ed. by, Converging pathways. Spain and the European integration process, Bruxelles, Peter Lang, 2013.

  • author's avatar

  • author's avatar

    L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche
    Le destre tra sovranità nazionale, localismi e sfida europea
    Le culture politiche italiane e il Trattato di Maastricht (1992-1994)

    See all this author’s posts

Print Friendly, PDF & Email