ABSTRACT The object of this essay is to illustrate how the memory of the Foibe has been diffused in the
Continua a leggereTag: Shoah
Itinerari nella memoria della Shoah
Proponiamo, in questa sezione, tre articoli rispettivamente dedicati alla testimonianza letteraria di Maria Eisenstein, ebrea viennese internata nel campo di
Continua a leggereMostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso
Mostra: La liberazione dei campi nazisti: riflessioni su un percorso. (Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 27 gennaio – 15 marzo 2015)
Continua a leggereRecensione: F. Rousseau, Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia
Sono molte le fotografie presenti nell’immaginario collettivo come sintesi di enormi tragedie, come simboli di guerre e stermini: la napalm
Continua a leggereLa Shoah a colori. Walter Genewein e il ghetto di Łódź
Nel 1987 in un negozio viennese di antiquariato venne ritrovato un album contenente quattrocento fotografie a colori risalenti al periodo
Continua a leggereRecensione: M. Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani
Come ha osservato di recente Enzo Collotti, la storiografia internazionale continua ancora oggi a non considerare con la dovuta attenzione
Continua a leggereLa resistenza italiana e la persecuzione degli ebrei: una questione storiografica?
Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre e l’occupazione militare tedesca dell’Italia, le autorità naziste cominciarono ad applicare anche nel territorio
Continua a leggereIncontro con l’autore. Intervista a Maurizio G. De Bonis
Quando e come cinema e fotografia hanno cominciato ad occuparsi della Shoah? La fotografia e il cinema hanno avuto due
Continua a leggereSHOAH di Claude Lanzmann
Claude Lanzmann, nato a Parigi nel 1925, è uno dei più importanti documentaristi viventi. Ha partecipato, giovanissimo, alla Resistenza francese
Continua a leggereRecensione: Maurizio G. De Bonis. L’immagine della memoria – La Shoah tra cinema e fotografia
Dopo il documentario Notte e nebbia (1956) di Alain Resnais e il film Kapò (1959) di Gillo Pontecorvo, il cinema
Continua a leggere