I fatti di Reggio Calabria del 1970-71 rappresentano uno degli accadimenti più interessanti, complessi – quindi di difficile interpretazione –
Continua a leggereGiorno: 23 Luglio 2010
Recensione: Carmine Pinto. Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme
Il saggio di Carmine Pinto, ripercorrendo la storia, l’evoluzione e il sostanziale fallimento del riformismo di matrice socialista nel primo
Continua a leggereLa “Dichiarazione Schuman” e l’inizio del processo d’integrazione europea
Con l’attacco a Pearl Harbor e con l’“Operazione Barbarossa” sarebbe diventato ben presto di dimensioni planetarie: tuttavia, anche il secondo
Continua a leggereRecensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano
Le questioni inerenti alla storia della cultura, che sembravano aver perduto il ruolo preminente assunto nel secolo scorso, vanno riacquistando
Continua a leggereRecensione: Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea,
“Il poeta è un fingitore”, scrisse Fernando Pessoa, “finge così completamente che arriva a fingere che è dolore, il dolore
Continua a leggereRecensione: L’Italie contemporaine, de 1945 à nos jours, sous la direction de Marc Lazar
Per le edizioni Fayard, è stata pubblicata in Francia una ricca e articolata opera storiografica sulla storia dell’Italia contemporanea, dal
Continua a leggere