Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri

You are here:

  • Home
  • 2012
  • Luglio
  • 26

Giorno: 26 Luglio 2012

Luglio 26, 2012 Giuseppe Amari

L’Italia repubblicana e il processo di integrazione europea secondo Federico Caffè

Testimonianza per i 25 anni dalla scomparsa di Federico Caffè. Roma, Facoltà di Economia “La Sapienza”, 24 maggio 2012. Cinque

Continue reading
Luglio 26, 2012 Giuseppe Cossuto

Recensione: Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011)

Questo volume di ben 540 pagine raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno seguito l’invito dell’Associazione italiana di studi del

Continue reading
Luglio 26, 2012 Toni Rovatti

Recensione: Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45)

Il ricco studio di Luciano Allegra – professore di storia moderna presso l’Università di Torino e esperto di storia criminale

Continue reading
Luglio 26, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI

I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del

Continue reading
Luglio 26, 2012 Luigi Balsamini

Recensione: i due volumi di Carlo De Maria su Giovanna Caleffi Berneri e Margherita Zoebeli

Due donne appartenenti alla storia del socialismo e dell’anarchismo, presenti e attive nel contesto italiano e internazionale, entrambe impegnate già

Continue reading
Luglio 26, 2012 Sante Cruciani

Editoriale: Schmidt, Delors e Ciampi, il Consiglio europeo del 28 giugno 2012 e il futuro dell’Unione

1. Il processo di integrazione tra storia e tempo presente   La storia del processo di integrazione europea è stata

Continue reading
Luglio 26, 2012 Sara Bernetti

Ave Silvio – Storia di un venditore di sogni

INTRODUZIONE A partire dal 1945 e per oltre sessant’anni il nostro Paese è teatro di trasformazioni politiche, sociali e istituzionali

Continue reading
Luglio 26, 2012 Fabrizio Loreto

Presidiare il territorio. Le Camere del Lavoro: forme di azione e radicamento territoriale

Introduzione In un seminario sulle Camere del Lavoro, svoltosi a Roma trent’anni fa, nel 1982, e concluso da Luciano Lama,

Continue reading
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
  • Gender contra Gender
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
  • Tutti al mare!
  • Abstract

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indice dei numeri

  • Indici dei numeri

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.