Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2012

Anno: 2012

Settembre 5, 2012 Doriana Floris

L’Europa in discussione. Un seminario della Fondazione Italianieuropei a vent’anni dal Trattato di Maastricht

La conferenza su “L’Europa in discussione” tenutasi lo scorso 15 marzo presso la Sala delle Colonne della Camera dei deputati,

Continua a leggere
Settembre 5, 2012 Laura Grazi

Europa, città, cultura: tavola rotonda alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena

“Le capitali europee della cultura. Una storia di successo, un futuro da costruire”: questo il tema della tavola rotonda che

Continua a leggere
Settembre 3, 2012 Laura Scichilone

Recensione: Massimo Piermattei, Crisi della Repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica.

Il volume di Massimo Piermattei su “Crisi della Repubblica e sfida europea” arriva all’attenzione del lettore, sia un “addetto ai

Continua a leggere
Settembre 3, 2012 Gilda Nicolai

Recensione: Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia

a cura di Marco De Nicolò, Viella, Roma, pp. 239. Il volume riunisce i contributi discussi in un convegno svoltosi

Continua a leggere
Settembre 3, 2012 Umberto Cinalli

Uno strumento educativo. Ipotesi di progetto per un catalogo degli audiovisivi dell’Alto Lazio.

I cittadini sono spettatori passivi e inconsapevoli rispetto al sistema dei media (…) sono in gioco compatibilità e sostenibilità delle

Continua a leggere
Luglio 27, 2012 Sante Cruciani

Officina della Storia. Indice n. 8/2012

Editoriale Schmidt, Delors e Ciampi, il Consiglio europeo del 28 giugno 2012 e il futuro dell’Unione, di Sante Cruciani Archivi,

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Giuseppe Amari

L’Italia repubblicana e il processo di integrazione europea secondo Federico Caffè

Testimonianza per i 25 anni dalla scomparsa di Federico Caffè. Roma, Facoltà di Economia “La Sapienza”, 24 maggio 2012. Cinque

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Giuseppe Cossuto

Recensione: Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011)

Questo volume di ben 540 pagine raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno seguito l’invito dell’Associazione italiana di studi del

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Toni Rovatti

Recensione: Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45)

Il ricco studio di Luciano Allegra – professore di storia moderna presso l’Università di Torino e esperto di storia criminale

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI

I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
  • Abstract
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.