Introduzione* La Presidenza della Commissione europea di Roy Jenkins, negli anni che vanno dal 1977 al 1980, si colloca
Continua a leggereAnno: 2018
L’Europa tra crisi e rilancio: il vertice dell’Aja del 1969
Introduzione L’uscita di scena di de Gaulle nell’aprile del 1969 e l’arrivo all’Eliseo del suo delfino, il candidato dell’Udr
Continua a leggereIl rilancio di Messina e i Trattati di Roma: percorsi di ricerca e chiavi interpretative
Introduzione Dopo il fallimento nell’agosto 1954 della Comunità Europea di Difesa (CED) e della Comunità Politica Europea (CPE), per
Continua a leggereIl percorso di ratifica del Trattato CED nelle carte degli archivi francesi e statunitensi
Introduzione * Durante il cammino d’integrazione europea, l’attenzione per la sfera della Sicurezza e della Difesa ha vissuto fasi diverse.
Continua a leggereIntroduzione
Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma ha coinciso con una forte crisi politica dell’Unione europea, il debole tentativo
Continua a leggereIl dibattito europeista nella stampa cattolica italiana a cavallo del 1968
Un tema di particolare attualità. Negli ultimi anni la storiografia si è ampiamente soffermata sul “dissenso” cattolico e sul
Continua a leggereCostruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali
La comunicazione sociale della memoria Il legame tra memoria e società è un legame complesso che mette in campo molti
Continua a leggereLa narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History
Il dibattito corrente sulla storia e sulle sue funzioni sociali, sulla marginalità degli storici nel discorso pubblico e sulla
Continua a leggereLa comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica
In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione
Continua a leggereDonne in divisa.* Donne, politica e famiglia nei cinegiornali Luce degli anni Trenta
Questo lavoro attraverso una rassegna di cinegiornali prodotti dall’Istituto Luce nel corso degli anni Trenta intende riflettere sulla rappresentazione
Continua a leggere