Editoriale
Schmidt, Delors e Ciampi, il Consiglio europeo del 28 giugno 2012 e il futuro dell’Unione, di Sante Cruciani
Archivi, Didattica, Digital Humanities
L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e Cinemaimpresa.tv, di Elena Testa
Uno strumento educativo. Ipotesi di progetto per un catalogo degli audiovisivi dell’Alto Lazio, di Umberto Cinalli e Sabina Iannucci
Recensione: Marco De Nicolò (a cura di), Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia, di Gilda Nicolai
Cinema e Storia
Romanzo di una strage, di Mariella Cruciani
Incontro con Marco Tullio Giordana, di Mariella Cruciani
Tra le due guerre
Recensione: Carlo Verri. Guerra e libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), Edizioni XL, 2011, di Enrico Acciai
Recensione: I due volumi di Carlo De Maria su Giovanna Caleffi Berneri e Margherita Zoebeli, di Luigi Balsamini
Recensione: Toni Rovatti, Leone vegetariani: la violenza fascista durante la RSI, Clueb, 2011, di Enrico Acciai
Recensione: Luciano Allegra, Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943 – 1945), Silvio Zamorani editore, 2010, di Toni Rovatti
Recensione: Marino Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani, Manifestolibri, 2011, di Matteo Stefanori
Storia dell’Italia repubblicana
Rete degli archivi per non dimenticare: gli sviluppi del progetto e la realizzazione del portale tematico. Intervista alla coordinatrice Ilaria Moroni, di Ilenia Imperi
Recensione: Francesco Maria Biscione, Il delitto Moro e la deriva della democrazia, Ediesse, Roma, 2012, di Edmondo Montali
Al capezzale del malato: l’Italia nei principali quotidiani francesi durante il sequestro Moro, di Paolo Mattera
Il Post concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966 – 1969), di Alessandro Santagata
Per una mappatura degli archivi dei movimenti in Sicilia, di Francesca Di Pasquale
Recensione: Marilisa Merolla, Rock’n’roll Italian Way. Propaganda americana e modernizzazione nell’Italia che cambia al ritmo del rock 1954 – 1964, Coniglio Editore, 2011, di Laura Ciglioni
Seminario: Il “modello emiliano” nella storia d’Italia tra culture politiche e pratiche amministrative, di Alberto Ferraboschi
Integrazioni e Regionalismi
Europa, città, cultura: tavola rotonda alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, di Laura Grazi
Recensione: Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio (a cura di),Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), Argo, Lecce, 2011, di Giuseppe Cossutto
Recensione: Massimo Piermattei, Crisi della Repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica, di Laura Scichilone
Storia italiana e integrazione europea
L’Italia repubblicana e il processo di integrazione europea secondo Federico Caffè, di Giuseppe Amari
L’Europa in discussione. Un seminario della Fondazione ItalianiEuropei a vent’anni dal Trattato di Maastricht, di Doriana Floris
Storici e uso pubblico della storia
Per un bilancio del 150°. Forlì Capitale, di Sara Samorì
La strage di Portella della Ginestra e il processo di Viterbo: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947-2012), di Doriana Floris
Portella della Ginestra: un processo in mostra, di Elisa Guida
La Storia, le storie,l’altrove, Note e discussioni sul convegno “Antropologia e storia: un rapporto problematico” all’Università “La Sapienza” di Roma, di Francesco Della Costa e Caterina Giannottu
Works in progress
Presidiare il territorio. Le Camere del Lavoro: forme di azione e radicamento territoriale, di Fabrizio Loreto
Ave Silvio. Storia di un 27venditore, di Sara Bernetti