Introduzione Gli studi sull’Italia repubblicana hanno assunto i media audiovisivi come fonti qualificate per comprendere l’interazione tra i processi politici,
Continua a leggereTag: Italia
La televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggereRecensione: Petra Terhoeven, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnazionales Phanänomen
L’opera di Petra Terhoven è un volume ponderoso (700 pagine); un’ampia ricerca sul terrorismo di sinistra in Italia e in
Continua a leggerePer una riflessione sull’anarchismo nella storia d’Italia
Il volume di Pasquale Iuso, dedicato agli anarchici nell’età repubblicana, traccia un profilo del movimento dalla Resistenza agli anni della
Continua a leggereRecensione: F. Goddi, Fronte Montenegro. L’occupazione militare italiana 1941-1943
Il libro di Federico Goddi prende in esame una vicenda specifica e ancora poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: l’occupazione
Continua a leggereRecensione: Leonardo Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo
Non solo canzonette è il titolo di questo volume che traccia una storia dell’Italia della ricostruzione e del boom economico
Continua a leggereIntroduzione
La ricerca sui media e sulle trasformazioni sociali è naturalmente anche una ricerca storica. Eppure in Italia una tale prospettiva,
Continua a leggereRecensione: Marco Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18
Il titolo dell’ultimo volume di Marco Mondini è già una proposta storiografica. Di una “guerra italiana” nel più vasto conflitto
Continua a leggereL’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea (Convegno internazionale)
Lo scorso 16 ottobre 2014 si è svolto a Firenze, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, il Convegno internazionale dal
Continua a leggereLa televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)
03L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta
Continua a leggere