El Movimiento de Liberación Nacional – Tupamaros surge a mediados de los 60 en Uruguay, que hasta entonces había constituido
Continua a leggereTag: Italia
Recensione: P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, L’impero nel cassetto
Il volume presenta una serie di riflessioni su quella che per brevità possiamo definire “fotografia coloniale italiana”, in particolare relativamente
Continua a leggereLa cultura politica del Movimento sociale italiano di fronte al reaganismo
L’ascesa di Ronald Reagan porta alla ribalta una forma di anticomunismo radicata nella crisi e nella critica della distensione e
Continua a leggereLa spada di Schengen
La relazione analizza l’impatto che gli accordi di Schengen esercitarono sugli attori politici e sociali, sul dibattito pubblico e istituzionale
Continua a leggereL’Europa in Italia: spunti per un’agenda di ricerca sulla storia della costruzione europea
Gli studi storici sulla costruzione europea hanno rappresentato per lungo tempo una nicchia ristretta rispetto ai lavori degli economisti, dei
Continua a leggereUna Italian Public History per la seconda Repubblica
La Public History è una disciplina strategica per gli storici contemporanei. Soprattutto per le ultime due generazioni, i cui studi
Continua a leggereFotografare il movimento Recensioni: Sergio Bianchi, Storia di una foto., AA.VV., Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, Raffaele Perna, Sergio Bianchi, Le Polaroid di Moro
Recensioni: – Sergio Bianchi, Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell’immagine icona degli
Continua a leggereRecensione: S.Casilio, Marco Paolucci (a cura di), Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta
In Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta, dalla carta fotografica
Continua a leggereIn primo piano. L’esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913)
Le elezioni politiche del 1913 (26 ottobre e 2 novembre) hanno rappresentato un momento importante nella storia della partecipazione politica[1].
Continua a leggereL’immagine della donna italiana nelle riviste femminili durante gli anni del Fascismo
Nel secondo decennio del XX secolo si assistette alla nascita e all’affermazione di un nuovo tipo di donna più libera
Continua a leggere