Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Italia
  • Page 3

Tag: Italia

Settembre 5, 2012 Doriana Floris

L’Europa in discussione. Un seminario della Fondazione Italianieuropei a vent’anni dal Trattato di Maastricht

La conferenza su “L’Europa in discussione” tenutasi lo scorso 15 marzo presso la Sala delle Colonne della Camera dei deputati,

Continua a leggere
Settembre 3, 2012 Gilda Nicolai

Recensione: Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia

a cura di Marco De Nicolò, Viella, Roma, pp. 239. Il volume riunisce i contributi discussi in un convegno svoltosi

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Sara Bernetti

Ave Silvio – Storia di un venditore di sogni

INTRODUZIONE A partire dal 1945 e per oltre sessant’anni il nostro Paese è teatro di trasformazioni politiche, sociali e istituzionali

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Alessandro Santagata

Scheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969)

Scheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969) Università degli Studi di

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Rosanna

Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano (1879-1898)

1. Premessa. Si vuole puntare l’obiettivo sul ruolo politico (concreto e simbolico) che la questione della fame ha avuto nell’esperienza

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Michele Donato

Recensione: Antonio Varsori, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 ad oggi

Occuparsi della storia dell’Italia repubblicana nel contesto dell’integrazione europea, avverte Antonio Varsori nell’introduzione al volume, ha a lungo significato confrontarsi

Continua a leggere
Luglio 26, 2011 Carlo De Maria

Il “modello emiliano” nella storia d’Italia

1. Premessa.   Il cosiddetto “modello emiliano” rappresenta probabilmente la parte migliore del patrimonio culturale della sinistra italiana dal secondo

Continua a leggere
Luglio 20, 2011 Massimo Piermattei

Le culture politiche italiane e il Trattato di Maastricht (1992-1994)

Introduzione La ricerca storiografica sul processo d’integrazione europea si è sviluppata nel corso dei decenni attraverso il tentativo di definire

Continua a leggere
Luglio 17, 2011 Enrico Acciai

Italia 1918 – 1922: sull’uso della categoria di guerra civile

Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria

Continua a leggere
Luglio 17, 2011 Rosanna

Italia 1918 – 1922: sull’uso della categoria di guerra civile

Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 4 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
  • Abstract
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.