Degli anni Ottanta si parla sempre più spesso. Non solo sulla stampa o in televisione, ma anche nel dibattito storiografico.
Continua a leggereTag: Italia
“La politica mediterranea dell’Italia. Il governo italiano e la Democrazia Cristiana di fronte al mondo arabo negli anni del centro-sinistra (1963-1972)
La ricerca qui presentata affronta il tema della politica estera dell’Italia nei confronti dei paesi arabi nei primi anni dei
Continua a leggereLa storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco
Il secondo incontro del Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra (1943-1994), organizzato a Bologna, il 12-13 marzo 2010,
Continua a leggereEditoriale – La Costituzione repubblicana e la “rivoluzione liberale”
Il dibattito sulla Costituzione repubblicana rappresenta un terreno di analisi assai stimolante sui processi politici che hanno attraversato la storia
Continua a leggereRecensione: L’Italie contemporaine, de 1945 à nos jours, sous la direction de Marc Lazar
Per le edizioni Fayard, è stata pubblicata in Francia una ricca e articolata opera storiografica sulla storia dell’Italia contemporanea, dal
Continua a leggereRecensione: Andrea Tappi. Un’impresa italiana nella Spagna di Franco
Il volume ricostruisce approfonditamente la parabola spagnola della Fiat, l’azienda automobilistica torinese, avvenuta dal 1950 al 1980 attraverso la Seat.
Continua a leggerePer una storia pubblica del tempo presente: festivals e processi storici nellItalia di oggi
Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e “processi” storici nell’Italia di oggi di Maurizio Ridolfi Anche in Italia
Continua a leggereL’Italia in “camicia nera” (1932)
Benito Mussolini prende il potere nel 1922 e subito comprende che per avere il consenso del popolo italiano è necessaria
Continua a leggereLa destra, lItalia, lEuropa: dal Movimento Sociale Italiano al Popolo delle Libertà (1989-2009)
Premessa Nel febbraio del 2008, a conclusione di una manifestazione elettorale, Silvio Berlusconi annunciò l’intenzione di fondare un nuovo soggetto
Continua a leggereEmanuela Scarpellini, LItalia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio
Il volume è un’ambiziosa sintesi che offre una ricostruzione delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e politiche vissute dall’Italia dall’unificazione ai
Continua a leggere