Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • media

Tag: media

Giugno 29, 2020 Olga Dubrovina

Doppio sguardo sulla donna sovietica: arti visive al servizio del potere e non solo

La posizione della donna nella società russa subì importanti cambiamenti nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione bolscevica del 1917. In

Continua a leggere
Luglio 20, 2018 Agnese Bertolotti

L’occhio d’Europa: il cinema e l’identità europea

  L’Europa e il cinema Oltre centoventi anni fa a Parigi, in Boulevard des Capucines, al numero 4, presso il

Continua a leggere
Gennaio 4, 2017 Raffaello A. Doro

Introduzione

La radio ha attraversato da protagonista la storia del Novecento. Ancora oggi il suo ruolo sociale all’interno del mondo globale

Continua a leggere
Settembre 1, 2015 Ilenia Imperi

Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

L’idea del nuovo numero monografico di Officina della storia dedicato a “Media&Storia” trae origine dalle riflessioni maturate nel corso del

Continua a leggere
Agosto 31, 2015 Raffaello A. Doro

Dalla Storia dei media ai media come Fonte di Storia: La Radio

Roberto Maragliano, studioso di mezzi di comunicazione e di “multimedialità”, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Roma Tre,

Continua a leggere
Agosto 31, 2015 Giovanni Fiorentino

Introduzione

La ricerca sui media e sulle trasformazioni sociali è naturalmente anche una ricerca storica. Eppure in Italia una tale prospettiva,

Continua a leggere
Agosto 30, 2015 Agnese Bertolotti

Il Computer come oggetto e come strumento della storia

La riflessione storica che ha per oggetto i media si sofferma, di solito, nel ricostruire la storia particolare di ciascun

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Sara Bernetti

Ave Silvio – Storia di un venditore di sogni

INTRODUZIONE A partire dal 1945 e per oltre sessant’anni il nostro Paese è teatro di trasformazioni politiche, sociali e istituzionali

Continua a leggere
Febbraio 8, 2012 Raffaello A. Doro

Recensione: Thierry Lefebvre, La Bataille des radios libres 1977-1981

Il cambiamento del sistema mediatico francese all’inizio degli anni Ottanta, con la votazione della legge del luglio 1982 che sancisce

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.