Il grande saccheggio è l’emblematico titolo dell’ultima fatica storiografica di Piero Bevilacqua. Un volume che viene dopo quasi quaranta anni
Continua a leggereGiorno: 12 Luglio 2011
Recensione: Marco Gervasoni, Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni.
Degli anni Ottanta si parla sempre più spesso. Non solo sulla stampa o in televisione, ma anche nel dibattito storiografico.
Continua a leggereRecensione: Marco Adorni, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma
Marco Adorni è un ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. I suoi interessi di studio spaziano dalla storia urbana
Continua a leggereRecensione: Vera Capperucci, Il Partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane
Il libro di Vera Capperucci sembra andare incontro alla diffusa richiesta di un rinnovamento della storia politica in Italia. Esso
Continua a leggere“La politica mediterranea dell’Italia. Il governo italiano e la Democrazia Cristiana di fronte al mondo arabo negli anni del centro-sinistra (1963-1972)
La ricerca qui presentata affronta il tema della politica estera dell’Italia nei confronti dei paesi arabi nei primi anni dei
Continua a leggereRecensione: Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000)
La prova di come la memoria e la rappresentazione del passato siano oggetto di visioni differenti, di dispute e di
Continua a leggereRecensione: Bernardo Bertolucci. La mia magnifica ossessione – Scritti, ricordi, interventi 1962-2010
Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2011, il regista di “Novecento”(1976) è l’autore “inconsapevole” del volume “La mia
Continua a leggereIl “Novecento” di Bernardo Bertolucci
In un’intervista del 1972, Bernardo Bertolucci, preannuncia così il suo “Novecento” (1976), affresco visionario ed epico, raffinato e popolare della
Continua a leggereL’Archivio dei movimenti a Genova e in Liguria
Un progetto e un percorso “Archimovi”, come viene ormai identificato questo nuovo archivio, nasce da una passione condivisa e da
Continua a leggereQuante storie nella storia. Settimana della didattica in archivio
Nel 2002, a Bologna nei locali della Soprintendenza per l’Emilia Romagna, alcuni soci ANAI, sostenuti dall’allora Soprintendente Euride Fregni, hanno
Continua a leggere