Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2011
  • Luglio
  • 12

Giorno: 12 Luglio 2011

Luglio 12, 2011 Saverio Luzzi

Recensione: Piero Bevilacqua Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo.

Il grande saccheggio è l’emblematico titolo dell’ultima fatica storiografica di Piero Bevilacqua. Un volume che viene dopo quasi quaranta anni

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Francesco Bartolini

Recensione: Marco Gervasoni, Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni.

Degli anni Ottanta si parla sempre più spesso. Non solo sulla stampa o in televisione, ma anche nel dibattito storiografico.

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Bruno Bonomo

Recensione: Marco Adorni, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma

Marco Adorni è un ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. I suoi interessi di studio spaziano dalla storia urbana

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Guido Panvini

Recensione: Vera Capperucci, Il Partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane

Il libro di Vera Capperucci sembra andare incontro alla diffusa richiesta di un rinnovamento della storia politica in Italia. Esso

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Cesare Natale

“La politica mediterranea dell’Italia. Il governo italiano e la Democrazia Cristiana di fronte al mondo arabo negli anni del centro-sinistra (1963-1972)

La ricerca qui presentata affronta il tema della politica estera dell’Italia nei confronti dei paesi arabi nei primi anni dei

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Marco De Nicolò

Recensione: Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000)

La prova di come la memoria e la rappresentazione del passato siano oggetto di visioni differenti, di dispute e di

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Mariella Cruciani

Recensione: Bernardo Bertolucci. La mia magnifica ossessione – Scritti, ricordi, interventi 1962-2010

Palma d’Oro alla carriera  al Festival di Cannes 2011, il regista di “Novecento”(1976) è l’autore “inconsapevole” del volume “La mia

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Mariella Cruciani

Il “Novecento” di Bernardo Bertolucci

In un’intervista del 1972,  Bernardo Bertolucci, preannuncia così il suo “Novecento” (1976), affresco visionario ed epico, raffinato e popolare della

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Paola De Ferrari

L’Archivio dei movimenti a Genova e in Liguria

Un progetto e un percorso “Archimovi”, come viene ormai identificato questo nuovo archivio, nasce da una passione condivisa e da

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Franca Baldelli

Quante storie nella storia. Settimana della didattica in archivio

Nel 2002, a Bologna nei locali della Soprintendenza per l’Emilia Romagna, alcuni soci ANAI, sostenuti dall’allora Soprintendente Euride Fregni, hanno

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
  • Abstract
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.