Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2014
  • Settembre
  • 29

Giorno: 29 Settembre 2014

Settembre 29, 2014 Agnese Bertolotti

Narrare il Mediterraneo: lo spazio mediterraneo contemporaneo visto dalla cinepresa

La mediterraneità, carattere mediterraneo “Mediterraneità” è un termine che descrive l’insieme incredibilmente ricco di significati e sfumature del carattere mediterraneo.

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Gilda Nicolai

Navigando negli archivi dell’Europa mediterranea

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Antonio Bonatesta

L’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60

Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Laura Grazi

L’allargamento della CEE a Sud e i nuovi strumenti di riequilibrio regionale: i PIM (1977-1985)

1. La CEE e la dimensione mediterranea negli anni Settanta Le relazioni con gli Stati del Mediterraneo e, più in

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Simone Paoli

Le relazioni migratorie euromediterranee: una cronologia commentata (1945-1995)

Tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la fine della Guerra Fredda, l’area euro-mediterranea fu interessata da flussi migratori

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Arnada Cakrani

Il punto di vista dei policy makers di Tirana: interviste agli on. Milo e Gjosha

Intervista al Ministro dell’Integrazione Europea in Albania on. Klajda Gjosha interviste a cura di A. Cakrani Qual’è la posizione dell’Albania riguardo

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Arnada Cakrani

Last homework for Albania!

“European integration process is a “vital national objective” for Albania. We are working very hard to fulfill the Copenhagen Criteria

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Massimo Piermattei

L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche

Obiettivi, percorsi e problematiche metodologiche Dopo un periodo nel quale le relazioni internazionali e le dinamiche economiche si muovevano per

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Mireno Berrettini

Resistenza italiana e approccio internazionale

Premessa Il seguente saggio vuole essere un rapido excursus su alcuni punti storiograficamente nevralgici relativi alla Resistenza alla luce della

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.