La mediterraneità, carattere mediterraneo “Mediterraneità” è un termine che descrive l’insieme incredibilmente ricco di significati e sfumature del carattere mediterraneo.
Continua a leggereGiorno: 29 Settembre 2014
Navigando negli archivi dell’Europa mediterranea
E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso
Continua a leggereL’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60
Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea
Continua a leggereL’allargamento della CEE a Sud e i nuovi strumenti di riequilibrio regionale: i PIM (1977-1985)
1. La CEE e la dimensione mediterranea negli anni Settanta Le relazioni con gli Stati del Mediterraneo e, più in
Continua a leggereLe relazioni migratorie euromediterranee: una cronologia commentata (1945-1995)
Tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la fine della Guerra Fredda, l’area euro-mediterranea fu interessata da flussi migratori
Continua a leggereIl punto di vista dei policy makers di Tirana: interviste agli on. Milo e Gjosha
Intervista al Ministro dell’Integrazione Europea in Albania on. Klajda Gjosha interviste a cura di A. Cakrani Qual’è la posizione dell’Albania riguardo
Continua a leggereLast homework for Albania!
“European integration process is a “vital national objective” for Albania. We are working very hard to fulfill the Copenhagen Criteria
Continua a leggereL’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche
Obiettivi, percorsi e problematiche metodologiche Dopo un periodo nel quale le relazioni internazionali e le dinamiche economiche si muovevano per
Continua a leggereResistenza italiana e approccio internazionale
Premessa Il seguente saggio vuole essere un rapido excursus su alcuni punti storiograficamente nevralgici relativi alla Resistenza alla luce della
Continua a leggere