1. Introduzione Il centenario della Grande Guerra cade in un periodo storico caratterizzato da una considerevole presenza di guerre in
Continue reading »Mese: febbraio 2016
“L’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria ha chiuso il suo account[1]”. La Prima Guerra mondiale in internet.
Abstract 1. “La prima guerra mondiale in internet” Il centesimo anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale appartiene alle
Continue reading »Introduzione
Le risorse on line per la Grande Guerra La ricorrenza del centenario dallo scoppio della Prima guerra mondiale, con tutti
Continue reading »Piacenzaprimogenita150.it: il sito che parla della Grande Guerra vissuta e patita dai piacentini
Nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’Archivio di Stato di Piacenza aprì il sito dedicato al Risorgimento
Continue reading »Grande Guerra 1915-2015
Il database “La Grande Guerra, i diari raccontano”[2] nasce da una collaborazione tra l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Continue reading »La Grande Guerra più 100. Calendario Digitale
Concezione e struttura iniziale del progetto[1] Il calendario digitale “La Grande Guerra più 100” (da ora in avanti “calendario”) è
Continue reading »Dalle trincee alle retrovie.
Giuseppe Ferraro è studioso dell’età contemporanea e cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (cattedra
Continue reading »Le ceneri del passato. Il cinema racconta la grande guerra
Giuseppe Ghigi, critico cinematografico autore di saggi sul cinema italiano e monografie di registi e attori, nel volume Le ceneri
Continue reading »Officina della Storia Indice n. 14/2015
Numero monografico “PRIMA GUERRA” – LE RISORSE ON LINE PER LA GRANDE GUERRA a cura di Anna Caprarelli, M. Chiara
Continue reading »Recensione: Leonardo Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo
Non solo canzonette è il titolo di questo volume che traccia una storia dell’Italia della ricostruzione e del boom economico
Continue reading »